Emergenza+gas+in+Italia%3A+in+questo+modo+puoi+ridurre+i+consumi
tradingit
/emergenza-gas-italia/amp/

Emergenza gas in Italia: in questo modo puoi ridurre i consumi

Published by

La guerra tra Russia e Ucraina ha fatto precipitare l’Italia nel pieno dell’emergenza gas: i prezzi aumentano ogni giorno di più. Scopriamo insieme un metodo efficace per ridurre i consumi e ricevere una bolletta più leggera. 

Il conflitto scoppiato a seguito dell’invasione dei territori dell’Ucraina ad opera della Russia, i prezzi delle materie prime sono aumentati in maniera esponenziale. Grande incertezza, inoltre, è legata alla situazione delle forniture di gas in Europa. La maggior parte dei gasdotti che riforniscono il nostro Paese proviene dalla Russia e le tubature passano per i territori dell’Ucraina: per questo motivo, oltre all’impennata dei prezzi, si teme la chiusura dei rubinetti.

L’emergenza gas, nel nostro Paese, si fa sentire più forte che mai e a fronte di prezzi ormai quasi inaccessibili, si rende necessario ridurre i consumi domestici. Scopriamo insieme come fare per una maggiore serenità e per affrontare al meglio questa situazione di crisi e incertezza.

Guerra Russia – Ucraina: la situazione di emergenza per il gas in Italia

Gli strascichi della guerra tra Russia e Ucraina stanno colpendo in modo pesante anche l’Europa e, soprattutto, il nostro Paese. Al centro della questione vi è l’approvvigionamento del gas naturale da cui molti Stati europei, compresa l’Italia, dipendono in larga misura. Negli ultimi giorni i prezzi sono aumentati a dismisura e, attualmente, un nuovo timore pervade l’opinione pubblica.

A seguito delle sanzioni emanate dalla Comunità Internazionale e che hanno pesantemente colpito l’economia russa, il Governo di Mosca potrebbe decidere di chiudere i rubinetti e lasciare l’intera Europa senza fornitura di gas. Nel nostro Paese, infatti, circa il 38% del gas naturale consumato proviene proprio dalla Russia.

Il problema, tuttavia, non ci riguarderà nel breve periodo: l’inverno, ormai, è quasi finito, le temperature sono meno rigide e dunque le nostre riserve dovrebbero bastare. Si prefigura un’ingente difficoltà, invece, per il prossimo autunno: non si sa, infatti, quanto potrebbero durare le riserve immagazzinate. 

Per questo motivo potrebbe essere utile ridurre i consumi e risparmiare quanto piĂą possibile. Scopriamo insieme come fare e quali sono i consigli piĂą utili.

Come imparare a ridurre i consumi

Diminuire i consumi è possibile ed è necessario negli ultimi tempi: in un ambiente internazionale di profonda crisi e incertezza, le forniture di gas provenienti dalla Russia potrebbero, improvvisamente, essere staccate. Per questo motivo è importante ridurre i propri consumi di gas e allentare l’emergenza gas che è da poco esplosa nel nostro Paese.

Secondo le statistiche, abbassare il riscaldamento di un solo grado può permettere di consumare circa il 5% di gas in meno. Se si abbassa, invece, di 4 gradi si risparmierebbero almeno 5 miliardi di metri cubi di gas naturale. Ancora, riducendo la luminosità dei lampioni per l’illuminazione stradale si risparmierebbe ulteriormente una quantità di gas molto alta.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

2 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

3 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietĂ  proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

5 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

6 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

15 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

16 ore ago