Mal+di+testa+in+continuazione%3F+Ti+spetta+un+contributo+economico+dall%26%238217%3BInps
tradingit
/emicrania-contributo-inps-cronico-assegno-mensile/amp/
News

Mal di testa in continuazione? Ti spetta un contributo economico dall’Inps

Published by

Se soffri spesso di emicrania, hai la possibilità di ricevere un contributo economico dall’Inps: scopriamo i dettagli di questa possibilità e come accedervi.

Chi soffre di emicrania sa bene quanto possa essere invalidante tale disturbo: a volte c’è bisogno di stare al buio per ore affinché si avverta un po’ di sollievo. In alcuni casi, addirittura, neanche i farmaci da banco sembrano fare effetto e c’è bisogno di seguire terapie molto più mirate.

foto adobe

 

Quello che forse non tutti sanno è che per alcune forme di emicrania si ha diritto a ricevere un contributo economico da parte dell’Inps. Ecco di cosa si tratta, chi può avervi accesso e come fare per richiederlo.

Se soffri di emicrania ti spetta questo contributo Inps: ecco di cosa si tratta

Esistono delle forme di emicrania che danno diritto ad un contributo Inps, in particolare ad un assegno di invalidità. Ciò perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto questa patologia al pari di altre che ostacolano il normale svolgimento delle quotidiane attività lavorative. Ovviamente ciò non è rivolto a tutti coloro che soffrono di emicrania, ma solo di alcune forme.

Nel dettaglio, hanno diritto ad un assegno di invalidità coloro che soffrono in modo dichiarato e certificato da un medico di emicrania parossistica cronica, di emicrania cronica e ad alta frequenza e di emicrania continua. Nello specifico, infatti, queste tre forme di emicrania limitano la vita quotidiana di chi ne soffre rendendoli in parte inabili al lavoro.

Inoltre, a breve tali forme di emicrania accompagnate da alcune forme di cefalea rientreranno di diritto nell’elenco delle malattie sociali e invalidanti. 

A quanto ammonta tale assegno

Tale assegno di invalidità erogato dall’Inps a favore di coloro che soffrono di queste particolari forme di emicrania, ammonta a 280 euro al mese. I contribuenti che ne hanno diritto e ne fanno richiesta non dovranno fare altro che presentare la relativa documentazione medica e sottoporsi alle visite di routine della Commissione Medica incaricata degli accertamenti. 

In merito esiste una vera e propria legge, le “Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale A. C. 684 ed abb.”. In questo caso, infatti, è proprio la Camera che sta valutando la possibilità di far rientrare nelle malattie sociali invalidanti la cefalea primaria cronica insieme ad altre forme importanti di emicrania. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per…

28 minuti ago

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti più attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

2 ore ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

4 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

4 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

7 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

8 ore ago