Emissione+di+4+nuovi+BTP+con+incredibili+rendimenti%3A+cosa+combina+il+MEF%3F
tradingit
/emissione-di-4-nuovi-btp-con-incredibili-rendimenti-cosa-combina-il-mef/amp/
Borsa e Mercati

Emissione di 4 nuovi BTP con incredibili rendimenti: cosa combina il MEF?

Published by

Entro il 14 giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze eseguirà l’emissione di 4 nuovi BTP. Scopiamo quali sono i rendimenti, la durata e le condizioni.

Le nuove emissioni previste a partire dal 14 giugno rappresentano una nuova opportunità per gli investitori. Il MEF ha messo a disposizione nuovi strumenti di investimento in BTP Italia, che interesseranno soprattutto i piccoli risparmiatori.

La prossima emissione è un BTP Italia indicizzato all’inflazione con un doppio premio fedeltà. Questo strumento di risparmio si rivolge ad un mercato retail e prevede l’emissione alla scadenza di un premio fedeltà dell’1%.

Inoltre, sono previste cedole semestrali indicizzate al Foi, a cui va poi aggiunto il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre precedente.

Ma il Ministero dell’Economia e delle Finanze non si è fermato qui e ha rilasciato 4 nuovi BTP con rendimenti estremamente interessanti.

Oggi scopriremo quali sono le caratteristiche dei nuovi Buoni del Tesoro poliennali emessi dal MEF.

Emissione di 4 nuovi BTP: rendimenti, durata e condizioni

I nuovi BTP 2022 saranno inizi per un ammontare massimo di 6 miliardi di euro a partire dal 14 giugno. Il primo buono del tesoro poliennale è individuabile con il codice Isin IT0005493298 e ha una scadenza prevista per il mese di agosto del 2025.

Questo strumento di investimento ha una cedola annuale lorda del 1,2%. L’importo dell’emissione parte da un minimo di 1,5 miliardi di euro e può arrivare a massimo 2 miliardi di euro.

L’importo dell’asta supplementare, invece, ha un valore di 400 milioni di euro.

Per quanto riguarda il buono del tesoro poliennale, la cui scadenza è prevista per giugno 2023, questo si caratterizza per una cedola annuale lorda del 2,8%. Il codice isin di identificazione è IT0005495731.

Questo strumento di investimento prevede un importo dell’emissione che parte da un minimo di 2 miliardi e può arrivare ad un valore massimo di 2,5 miliardi di euro. In questo caso, l’importo asta supplementare è pari a 500 milioni di euro.

Gli altri BTP 2022

Come abbiamo visto, i nuovi BTP 2022 sono 4 e saranno emessi per un ammontare massimo complessivo di 6 miliardi di euro. Finora ne abbiamo osservati due.

Il terzo BTP Italia ha una scadenza fissata a settembre 2049. Il codice Isin identificativo per questo strumento di risparmio è IT0005363111. Inoltre, la cedola annuale lorda prevede un’aliquota del 3,85%.

Infine, vi è il quarto BTP con codice Isin IT0005480980 e cedola annua lorda del 2,15%. Il valore nominale parte da un miliardo e può arrivare ad un importo massimo di 1,5 miliardi di euro.

Invece, l’importo asta supplementare è pari al 20% dell’importo assegnato.

Il nuovo BTP Italia con doppio premio fedeltà

Le emissioni BTP Italia più vicina è quella prevista dal 20 al 23 giugno. Si tratta di un titolo la cui scadenza è prevista tra 8 anni. Questo strumento di risparmio è un BTP indicizzato all’inflazione, caratterizzato dalla presenza di un doppio premio fedeltà del valore complessivo del 1%.

La prima parte del premio matura a partire dal quarto anno dalla sottoscrizione del buono e corrisponde allo 0,4%. La seconda parte del premio è riconosciuta alla scadenza ed è rivolta solo agli investitori che hanno conservato il BTP per la sua intera durata.

La prima fase di collocamento del nuovo BTP Italia avverrà tra il 20 e il 23 giugno, salvo chiusura anticipata. Questa fase è indirizzata ai risparmiatori retail. Successivamente ci sarà una seconda emissione, che però è indirizzata agli investitori istituzionali.

Il taglio minimo acquistabile del nuovo BTP Italia 2022 ha un valore di €1000. Attualmente non è ancora noto il tasso cedolare reale annuo minimo garantito che sarà comunicato il 17 giugno.

Mentre il tasso cedolare reale annuo definitivo sarà reso noto alla quarta giornata di emissione, ovvero nella mattinata di giovedì 23 giugno. Il suddetto tasso può essere rivisto solo al rialzo rispetto al tasso minimo comunicato prima dell’apertura.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago