Emissione di fatture false: arriva la salvezza grazie alle attenuanti, spiegazione pratica

Spiegazione pratica per chi cerca attenuanti davanti l’emissione di fatture false, cosa succede.

È una fonte autorevole a confermare che arrivano delle attenuanti davanti l’emissione di fatture false, ma sarà così per tutti? Da quanto emerso dagli ultimi aggiornamenti bisogna analizzare a fondo la questione, perché a volte ci sono delle differenziazioni non di poco conto che modificano la gestione della questione.

sfondo uomo fa calcoli al pc e lente di ingrandimento con scritta FAKE e punto esclamativo
Emissione di fatture false: arriva la salvezza grazie alle attenuanti, spiegazione pratica- Trading.it

Lo scorso 14 settembre è estata ecnews.it a fornire la notizia, per cui davanti l’emissione di fatture false, il pagamento del debito, permette di applicare delle circostanze attenuanti. Quindi, si delinea una condizione in parte vantaggiosa per il debitore che si appresta a sanare una situazione illecita.

La norma penale-tributaria riguarda il tema della frode fiscale mediante fatture per operazioni inesistenti, ciò disciplinato nel dettaglio dagli articoli n. 2,3 e 8 del DLGS n. 74/2000, con quelle che sono delle pene che vanno da 4 a 8 anni di reclusione. Inoltre, si specifica che davanti l’estinzione del debito tributario, comprese sanzioni e interessi, prima della chiusura del dibattimento di primo grado, si applicano attenuanti come la diminuzione fino alla metà delle pene e l’esclusione della confisca per equivalente.

Ciò con il riconoscimento della pena su richiesta delle parti, patteggiamento. Tale orientamento è stato poi confermato dalla Cassazione alla sentenza n. 36484/2024, poi rafforzato dal DLGS n. 87/2024 che valorizza il ravvedimento operoso e la rateizzazione del debito come condotte riparatorie.

Analisi della pronuncia in Cassazione sull’emissione di fatture false

Da quanto emerso si evidenzia che la Cassazione sta perseguendo una strada ben precisa, quella che pone un sistema severo che punisce, ma che al contempo valorizza il “ravvedimento”, ecco di cosa si tratta e come viene posto in essere.

uomo disperato alla scrivania con pc e documenti
Analisi della pronuncia in Cassazione sull’emissione di fatture false- Trading.it

Si parla di una doppia responsabilità penale, la Cassazione alla sentenza n. 45575/2024, ha stabilito che l’emittente e utilizzatore di fatture false, rispondono dei reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti ed emanazione di dichiarazione fraudolenta con uso di fatture false, anche se posti in essere dalla stessa persona, questi si puniscono autonomamente.

Si distingue inoltre la falsità materiale, il documento contraffatto la fattura falsa, da quella ideologica, appunto dati non veritieri. Tale differenziazione non esclude il reato di emissione di fatture per operazioni che non esistono. Secondo il DLGS n. 87/2025 e la Cassazione con la pronuncia n. 19675/2025 si possono avere attenuanti se il contribuente paga il debito, sanzioni e interessi, anche rateizzazioni, purché prima della chiusura del dibattimento.

La Cassazione con la sentenza n. 36484/2024 conferma che il pagamento concede le attenuanti e può evitare la confisca per equivalente, premiando la condotta riparativa. Ma basta che ci sia la volontà di favorire l’evasione altrui, anche se non si concretizza, per configurare il reato. In conclusione, il sistema penale è orientato per una maggiore severità e anche incentivi al ravvedimento e alla riparazione del danno erariale.

Gestione cookie