Nuovi+titoli+di+Stato+a+8+anni+con+ottimi+rendimenti%3A+un%26%238217%3Boccasione+da+prendere+al+volo
tradingit
/emissione-nuovi-titoli-di-stato-ccteu-a-8-anni-con-ottimi-rendimenti-unoccasione-da-prendere-al-volo/amp/
News

Nuovi titoli di Stato a 8 anni con ottimi rendimenti: un’occasione da prendere al volo

Published by

Nella seduta dell’asta di venerdì 29 aprile 2022 il Ministero dell’economia e delle finanze ha collocato la seconda tranche del CCTeu con scadenza 15 ottobre 2030.

Il Mef ha emesso questo Certificati di Credito del Tesoro con scadenza a otto anni e tasso variabile indicizzato all’Euribor. L’ammontare complessivo dei CCTeu emessi è pari a 1,5 miliardi di euro.

I CCTeu sono titoli a tasso variabile con una durata compresa tra i 3 e i 7 anni. Il loro rendimento è corrisposto con cedole periodiche posticipate rispetto al tasso dell’Euribor con cadenza semestrale. L’Euribor è il tasso di interesse interbancario di riferimento comunicato giornalmente dalla European Money Markets Institute, ed è frutto della media dei tassi di interesse applicati dalle banche attive nel mercato dell’euro.

Il rendimento finale del titolo dipenderà oltre che dagli interessi corrisposti nel tempo, anche dalle differenze tra il valore nominale a rimborso e il prezzo pagato all’emissione.

Emissione nuovi titoli di Stato CCTeu a 8 anni: rendimenti periodici e flessibili

Tra le altre caratteristiche comuni a tutti i Ccteu ci sono la periodicità delle aste. Queste avvengono di norma con cadenza mensile alla metà di ogni mese, con modalità di rimborso alla pari. Il Certificati di Credito del Tesoro con ISIN:IT0005491250 ha un rendimento del 0,610%.

Il rendimento lordo complessivo dello strumento è stato fissato allo 0,584%, sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 99,33. L’asta si è conclusa al massimo del range di offerta disponibile compresa tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Del CCTeu in questione sono in circolazione titoli per un ammontare di 6,5 miliardi di euro.

Il CCTeu in questione ha ottenuto richieste per oltre 2,64 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,76. Il dato conferma quindi un sentiment di avversione al rischio e la ricerca di asset capaci di adattare i propri rendimenti alle variazioni delle politiche monetarie.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

4 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

16 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago