Eni+inarrestabile%3A+il+titolo+vola+ai+massimi+annuali%2C+ma+fino+a+dove+arriver%C3%A0%3F
tradingit
/eni-inarrestabile-il-titolo-vola-ai-massimi-annuali-ma-fino-a-dove-arrivera/amp/
Borsa e Mercati

Eni inarrestabile: il titolo vola ai massimi annuali, ma fino a dove arriverà?

Published by

Le azioni Eni hanno recentemente raggiunto nuovi massimi annuali, suscitando l’interesse di investitori e analisti. L’azienda continua a rafforzare la sua posizione attraverso strategie mirate, consolidando la fiducia del mercato.

Nel 2025, Eni ha registrato una crescita sostenuta, partendo da un minimo annuale di 13.114 euro fino ai 14,33 euro attuali. Questo trend rialzista ha attirato l’attenzione degli analisti, i quali vedono nella solidità del business e nelle operazioni strategiche un potenziale di crescita ulteriore.

Eni inarrestabile: il titolo vola ai massimi annuali-trading.it

Le recenti cessioni di asset in Costa d’Avorio e nella Repubblica del Congo, per un valore complessivo di 1,65 miliardi di dollari, hanno rafforzato la posizione finanziaria dell’azienda, migliorandone la liquidità e la capacità di investimento in nuovi progetti. Inoltre, il programma di buyback ha visto l’acquisto di oltre 3,6 milioni di azioni proprie tra il 20 e il 24 gennaio 2025, confermando l’impegno del management nella creazione di valore per gli azionisti. Questi sviluppi, insieme a una raccomandazione “Accumulate” e un prezzo obiettivo di 15,97 euro, evidenziano la fiducia degli analisti nelle prospettive del titolo.

Livelli chiave da monitorare: supporti e resistenze

Nell’analisi tecnica, individuare i livelli di supporto e resistenza è fondamentale per prevedere i possibili movimenti del titolo. Per Eni, il primo livello di supporto è a 13,88 euro, mentre il secondo si trova a 13,43 euro.

Livelli chiave da monitorare: supporti e resistenze-trading.it

Questi livelli potrebbero offrire sostegno in caso di correzioni di mercato, mantenendo il trend rialzista intatto nel medio periodo. D’altro canto, le resistenze principali sono poste a 14,56 euro e 15,24 euro. Superare queste soglie potrebbe aprire la strada a nuovi rialzi, alimentando un sentiment positivo tra gli investitori istituzionali e retail.

Attualmente, Eni è in una fase di rafforzamento, con una tendenza positiva che potrebbe spingersi fino alla resistenza di 15,24 euro. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente il titolo, poiché il disco sotto il supporto di 13,88 euro potrebbe segnalare una fase di correzione. Nonostante ciò, la volatilità contenuta nel titolo lo rende appetibile per gli investitori meno propensi al rischio, offrendo una combinazione di stabilità e opportunità di crescita.

Consenso degli analisti e prospettive future

Il consenso degli analisti, come evidenziato da Marketscreener, su Eni è positivo. Con una raccomandazione media di “Accumulate” e un prezzo obiettivo di 15,97 euro, il potenziale di crescita stimato è dell’11,39%. Tuttavia, nel breve termine il titolo ha raggiunto livelli di ipercomprato, suggerendo la possibilità di una fase di consolidamento prima di ulteriori rialzi. Questo scenario potrebbe offrire nuove opportunità di ingresso per gli investitori interessati a posizionarsi sul titolo a prezzi più vantaggiosi.

Le operazioni strategiche, come la vendita di asset per 1,65 miliardi di dollari, rafforzano la posizione di Eni nel mercato internazionale, garantendole risorse per lo sviluppo di nuovi progetti, in particolare nel settore della transizione energetica. Inoltre, il programma di buyback conferma l’impegno dell’azienda nel valorizzare il titolo e ripristinare il capitale agli azionisti. Con il consenso positivo degli analisti e una strategia aziendale solida, le prospettive per Eni nel medio-lungo termine restano favorevoli, rendendo il titolo un’interessante opportunità di investimento.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

4 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

16 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago