Con+l%26%238217%3Beredit%C3%A0+si+perde+l%26%238217%3Bassegno+sociale+di+616+euro+al+mese%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/eredita-assegno-sociale/amp/
Economia e Finanza

Con l’eredità si perde l’assegno sociale di 616 euro al mese? La risposta che non ti aspetti

Published by

Chi riceve un’eredità, ad esempio una grossa somma di denaro o un immobile, e percepisce l’assegno sociale di 616 euro al mese, lo perde?

Con l’eredità si perde l’assegno sociale di 616 euro al mese?

Esaminiamo un quesito di un Lettore che si rivolge agli Esperti di Trading.it per chiarimenti sull’assegno sociale e la possibilità di vendere le proprietà ricevute in eredità.  Il Lettore scrive che ha un’età di 71 anni e percepisce un assegno sociale di circa 616 euro al mese e vorrebbe vendere la casa di proprietà dove vive e anche una seconda casa ricevuta in eredità. Chiede se vende tutto, la prima casa e la seconda, l’incasso influirebbe sull’assegno sociale e potrebbe perderlo?

Rispondiamo a questa domanda in base alla normativa vigente e alcune considerazioni.

Con l’eredità si perde l’assegno sociale di 460 euro al mese? La risposta che non ti aspetti

Nel calcolo dei redditi che danno diritto all’assegno sociale sono considerati i redditi di cui si è titolare e non il cosiddetto “patrimonio“. Per patrimonio si intende la totalità dei beni che si possiedono, mentre il reddito è la ricchezza che si produce in un determinato lasso di tempo. Quindi, se dalla vendita degli immobili il soggetto ricaverà una somma che poi provvederà a mettere in banca o a investire in titoli, questa somma di denaro entrerà a far parte del patrimonio e non fa perdere l’assegno sociale. Si rischia però di perdere la maggiorazione sociale dell’assegno, poiché, per mantenere il diritto alla maggiorazione contano anche gli interessi maturati delle somme investite.

Importo assegno sociale nell’anno 2021 è pari a 460,28 euro ed è erogato per tredici mensilità. Il limite di reddito per ricevere la prestazione economica è di 5.983,64 euro all’anno se si è soli, 11.967,28 se il titolare dell’assegno è coniugato. Il valore dell’assegno è proporzionato in base al reddito percepito nell’anno, se la somma dei redditi familiare supera la soglia limite, l’assegno non è dovuto.

Inoltre, è considerato un assegno provvisorio, in quanto è soggetto a verifica dei requisiti annualmente, sulla base de l reddito presunto. Possono riceve l’assegno coloro che hanno compiuto l’età pensionabile richiesta per la pensione di vecchiaia (67 anni).

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 e maggiorazione, perché non la prendono tutti? La risposta che non ti aspetti

Importi esclusi dal reddito per il calcolo

Nel calcolo del reddito alla fine dell’erogazione dell’assegno sociale, non sono considerati i seguenti redditi:

a) TFR ed eventuali anticipazioni;

b) l’assegno sociale proprio;

c) la casa di proprietà in cui si risiede;

d) la pensione liquidata con il sistema contributivo, che risolti per un importo pari a 1/3 della pensione stessa. Oppure, non oltre 1/3 dell’assegno sociale;

e) trattamenti di famiglia;

f) indennità di accompagnamento, assegni di assistenza personale per assistenza erogato dall’INAIL; INAIL, assegno di 518 euro al mese con arretrati da gennaio 2021: in pochi lo sanno

e) indennità di comunicazione per sordomuti.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

5 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

17 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

1 giorno ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

3 giorni ago