Eredit%C3%A0%3A+chiarito+chi+paga+le+tasse+durante+la+%26%238220%3Btransizione%26%238221%3B+importante+adeguarsi
tradingit
/eredita-chiarito-chi-paga-le-tasse-durante-la-transizione-importante-adeguarsi/amp/
Risparmio

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Published by

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell’eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per i contribuenti.

Non mancano dubbi davanti il saldo delle tasse di transizione in merito all’eredità, ecco chi paga, lo dicono varie pronunce. La prima a essere delineata è quella della CGT, Corte di Giustizia Tributaria di Roma, la n. 7305/05/2025, la quale ha stabilito una condizione importante. Il curatore dell’eredità giacente, anche se ha l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione, non è tenuto al pagamento delle imposte di successione, ipotecarie e catastali, ecco perché, soprattutto “come” può far ciò.

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi- Trading.it

Dall’analisi di un caso concreto è possibile comprendere. Un curatore dopo che ha presentato la dichiarazione di successione per un’eredità in passivo, cioè con debiti maggiori ai crediti, ha ricevuto un avviso di liquidazione per il pagamento delle imposte. Tale emissione dell’avviso era stata generata da un errore dello stesso sistema telematico dell’ADE, cioè dell’Agenzia delle Entrate, il quale aveva impedito di inserire correttamente le passività.

Da qui, il curatore ha sostenuto di agire nell’esercizio di una funzione pubblica, la stessa incompatibile con la figura del soggetto passivo d’imposta. C’è una situazione di contrasto tra quanto espresso dal Fisco e dalla stessa Giurisprudenza di merito.

Questo perché la posizione dell’ADE, dell’Agenzia delle Entrate, si basa appunto su una precedente interpretazione, si tratta dell’interpello n. 587/2021, e su una vecchia sentenza della Cassazione, la n. 16428/2009, ecco come il Fisco sosteneva l’obbligo di pagamento del curatore.

Parla la Cassazione, chiarito chi per l’eredità paga le tasse

Da quanto espresso e delineato risulta fondamentale evidenziare che la normativa era già ricca, ma al contempo si è ulteriormente aggiornata in tema di chi paga le tasse per la transizione dell’eredità, una materia scottante, ma che merita i dovuti chiarimenti in modo da non essere in errore e comportarsi correttamente rispetto a quanto esposto dalla legge.

Parla la Cassazione, chiarito chi per l’eredità paga le tasse- Trading.it

Secondo l’orientamento sostenuto dai Giudici di Merito, la CGT di Roma e anche quelle di Lecco e della Lombardia, hanno consolidato un’interpretazione pressocché uniforme, per cui al curatore dell’eredità giacente non può essere richiesto nessun versamento d’imposta, soprattutto se l’asse ereditario è negativo.

Intervengono due ordinanze della Corte di Cassazione, la n. 27081 e la n. 28869, entrambe del 2024, le quali hanno introdotto una sfumatura giurisprudenziale inedita. Si tratta del fatto che il curatore è un responsabile sì d’imposta, ma di una responsabilità a sua volta limitata al valore di beni dell’eredità.

Vuol dire che questi non è tenuta a saldare “ultra vires”, cioè oltre al patrimonio che gestisce, e la sua responsabilità non intacca il suo patrimonio personale, mai.

In conclusione, si conferma che nonostante le differenze legali, sia le sentenze di merito che le ordinanze della Cassazione, convergono e sono d’accordo, sul principio di intangibilità del patrimonio personale del curatore. Ma resto incerto il quadro normativo, proprio a causa del contrasto pocanzi delineato, quello tra l’ADE e le decisioni dei giudici.

Si ambisce quindi a un intervento chiarificatore in tal senso, da parte della Cassazione a Sezioni Unite, per garantire la certezza ai professionisti, che ricoprono l’incarico.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

5 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

17 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago