Eredit%C3%A0%3A+la+moglie+ha+sempre+diritto+ad+abitare+nella+casa+coniugale+o+subentrano+i+figli%3F
tradingit
/eredita-moglie-casa-coniugale/amp/
Economia e Finanza

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

Published by

Cosa succede quando il marito muore, la moglie ha sempre diritto a restare in casa o subentrano i figli? Cosa succede all’eredità?

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

Questa è una delle tante domande poste dai Lettori agli Esperti di Trading.it. Non mancano i dubbi su cosa spetta e cosa no quando viene a mancare il coniuge. Ricordiamo che la normativa vigente tutela i superstiti con la pensione di reversibilità diretta o indiretta. Ma vediamo a chi spetta la casa familiare nel caso muore il coniuge.

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

La legge tutela i superstiti del lavoratore o del pensionato defunto, ma stabilisce anche alcuni diritti inviolabili. Infatti, quando viene a mancare il coniuge proprietario dell’immobile in cui abita la famiglia, il coniuge superstite ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale. Anche nel caso che l’eredità sia passata agli eredi.

Però gli eredi eventuali, acquistano sull’immobile il diritto di proprietà gravato dalla limitazione del diritto reale per abitazione. Questo significa che anche essendo proprietari dovranno consentire alla moglie superstite di viverci fino alla morte. Inoltre, il coniuge ha diritto all’uso dei mobili, anche se erano proprietari del coniuge defunto.

LEGGI ANCHE>>>Eredità e donazione: un figlio può essere escluso? La risposta che non ti aspetti

Precisiamo che il diritto di abitazione nella casa familiare è spettante solo nella condizione in cui l’immobile fosse di proprietà esclusiva del coniuge defunto o nel caso sia di proprietà di entrambi i coniuge.

Questa norma si base su un principio fondamentale che riguarda la casa adibita a residenza familiare in cui i coniugi vivevano insieme e stabilito la vita del nucleo familiare. Quindi, nulla cambia per le esigenze del nucleo familiare già scosso dalla mancanza del coniuge.

Tuttavia, se la coppia era separata, l’ex moglie pur mantenendo il diritto dell’eredità dell’ex marito, perde il diritto di abitazione della casa coniugale. Questo perché la casa non può essere considerata residenza familiare. Ricordiamo inoltre, che la pensione di reversibilità spetta alla moglie anche in sede di separazione. Con l’eredità si perde l’assegno sociale di 616 euro al mese? La risposta che non ti aspetti

In caso di affitto cosa succede?

Nel caso di casa familiare in affitto, se muore il marito (o viceversa), la moglie ha diritto di succedere ne contratto di affitto. Infatti, la moglie può continuare a stare nella casa familiare in affitto procedendo con la voltura, quindi, il contratto dal marito passa alla moglie.

Separazione con addebito cosa si rischia?

Se la coppia era separata legalmente, precedentemente alla morte del marito, la moglie entra nell’asse ereditario, ma perde il diritto alla casa di abitazione.

Però, se la separazione è con addebito (nel caso sia imputabile alla moglie la causa della fine del matrimonio), la moglie perde anche il diritto alla propria quota di eredità e non può vantare diritto del patrimonio del marito. Inoltre, nel caso di divorzio, all’ex moglie non spetta nulla e non ha nessun diritto sull’eredità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pochi sanno quali sono realmente i diritti e i doveri del caregiver: ecco cosa la legge non dice abbastanza

Esistono storie che non finiscono nei libri, ma che si vivono ogni giorno in silenzio,…

57 minuti ago

Il migliore BTP a 10 anni: quanto rende davvero oggi tra tasse e mercato

C’è chi pensa che un titolo di Stato a dieci anni sia una scelta noiosa…

2 ore ago

Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non…

11 ore ago

L’attuale rally dei mercati nasconde crepe e forti pericoli: lezioni storiche da Wall Street

Una corsa che sembra inarrestabile può nascondere una crepa silenziosa, invisibile a chi si limita…

12 ore ago

Ho chiesto all’amministratore di condominio l’assemblea da remoto, si può rifiutare?

Una decisione presa dietro uno schermo, eppure capace di incidere sulla vita di un intero…

13 ore ago

TFR o TFS, una risorsa dopo la pensione: aspetti poco considerati che permettono di ottenere una liquidità immediata

Il TFR e il TFS vengono erogati al termine del rapporto di lavoro ma, in…

15 ore ago