Eredit%C3%A0%3A+la+moglie+ha+sempre+diritto+ad+abitare+nella+casa+coniugale+o+subentrano+i+figli%3F
tradingit
/eredita-moglie-casa-coniugale/amp/
Economia e Finanza

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

Published by

Cosa succede quando il marito muore, la moglie ha sempre diritto a restare in casa o subentrano i figli? Cosa succede all’eredità?

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

Questa è una delle tante domande poste dai Lettori agli Esperti di Trading.it. Non mancano i dubbi su cosa spetta e cosa no quando viene a mancare il coniuge. Ricordiamo che la normativa vigente tutela i superstiti con la pensione di reversibilità diretta o indiretta. Ma vediamo a chi spetta la casa familiare nel caso muore il coniuge.

Eredità: la moglie ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale o subentrano i figli?

La legge tutela i superstiti del lavoratore o del pensionato defunto, ma stabilisce anche alcuni diritti inviolabili. Infatti, quando viene a mancare il coniuge proprietario dell’immobile in cui abita la famiglia, il coniuge superstite ha sempre diritto ad abitare nella casa coniugale. Anche nel caso che l’eredità sia passata agli eredi.

Però gli eredi eventuali, acquistano sull’immobile il diritto di proprietà gravato dalla limitazione del diritto reale per abitazione. Questo significa che anche essendo proprietari dovranno consentire alla moglie superstite di viverci fino alla morte. Inoltre, il coniuge ha diritto all’uso dei mobili, anche se erano proprietari del coniuge defunto.

LEGGI ANCHE>>>Eredità e donazione: un figlio può essere escluso? La risposta che non ti aspetti

Precisiamo che il diritto di abitazione nella casa familiare è spettante solo nella condizione in cui l’immobile fosse di proprietà esclusiva del coniuge defunto o nel caso sia di proprietà di entrambi i coniuge.

Questa norma si base su un principio fondamentale che riguarda la casa adibita a residenza familiare in cui i coniugi vivevano insieme e stabilito la vita del nucleo familiare. Quindi, nulla cambia per le esigenze del nucleo familiare già scosso dalla mancanza del coniuge.

Tuttavia, se la coppia era separata, l’ex moglie pur mantenendo il diritto dell’eredità dell’ex marito, perde il diritto di abitazione della casa coniugale. Questo perché la casa non può essere considerata residenza familiare. Ricordiamo inoltre, che la pensione di reversibilità spetta alla moglie anche in sede di separazione. Con l’eredità si perde l’assegno sociale di 616 euro al mese? La risposta che non ti aspetti

In caso di affitto cosa succede?

Nel caso di casa familiare in affitto, se muore il marito (o viceversa), la moglie ha diritto di succedere ne contratto di affitto. Infatti, la moglie può continuare a stare nella casa familiare in affitto procedendo con la voltura, quindi, il contratto dal marito passa alla moglie.

Separazione con addebito cosa si rischia?

Se la coppia era separata legalmente, precedentemente alla morte del marito, la moglie entra nell’asse ereditario, ma perde il diritto alla casa di abitazione.

Però, se la separazione è con addebito (nel caso sia imputabile alla moglie la causa della fine del matrimonio), la moglie perde anche il diritto alla propria quota di eredità e non può vantare diritto del patrimonio del marito. Inoltre, nel caso di divorzio, all’ex moglie non spetta nulla e non ha nessun diritto sull’eredità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

6 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

18 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago