Errori+sul+testamento%3A+quelli+pi%C3%B9+diffusi+e+che+fanno+finire+nei+guai+gli+eredi
tradingit
/errori-sul-testamento-quelli-piu-diffusi-e-che-fanno-finire-nei-guai-gli-eredi/amp/
Economia e Finanza

Errori sul testamento: quelli più diffusi e che fanno finire nei guai gli eredi

Published by

Il testamento ha una grande importanza, se non eseguito in modo corretto può creare malintesi e complicazioni. 

È fondamentale sapere come effettuare un testamento in modo corretto che rispetti le volontà del testatore.

Testamento gli errori da non commettere (Trading.it)

Il testamento rappresenta una dichiarazione contenente le volontà di destinazione dei propri beni nel periodo successivo alla propria morte. Secondo la normativa vigente, esistono tre le forme di testamento: olografo, il più comune, redatto in forma privata e scritto a mano dal testatore (Codice civile art. 602); pubblico, redatto presso un notaio (Codice Civile art. 603); segreto, redatto dal redattore e consegnato agli eredi direttamente dal notaio successivamente alla morte del testatore. Il notaio non è a conoscenza di cosa riporta il testamento, si limita solo a redigere il verbale di consegna gli eredi.

Testamento olografo valido, non tutti possono redigerlo

Il testamento olografo è quello più comune e strettamente unipersonale. Per essere valido la volontà del testatore deve essere lucida e consapevole al momento della redazione. Pertanto, sono esclusi dal redigere un testamento olografo coloro che non sono in grado di esprimere la volontà piena ai fini legali (Codice Civile 591 comma 1).

Come redigere un testamento olografo in modo corretto (Trading.it)

Pertanto non possono redigere testamento: gli interdetti per infermità mentale;  i minori di età; qualsiasi persona sia incapace di intendere e volere al momento della stipula del testamento (ad esempio sotto l’influenza di droga, alcool, farmaci o di qualsiasi genere).

L’età avanzata del testatore non è limite, l’importante che possa redigere manualmente il testamento. Se si presume che il testamento possa essere contestato dagli eredi, è ulite da parte del testamento ottenere dal proprio medico curante, geriatra o psichiatra,  un certificato di buona saluta e capacità mentale.

Come redigere un testamento senza errori

Sono tre i criteri che permettono di redigere un testamento in modo corretto e non attaccabile dagli eredi. Nello specifico, sono: scrittura manuale, firma e data. 

Il termine di olografo indica che il testamento deve essere redatto completamente a mano dal testatore. Questo è fondamentale per la validità del testamento, in mancanza di ciò il testamento è invalidato. La scrittura deve essere leggibile e chiara. Inoltre, si consiglia, quando possibile di allegare planimetrie dei beni concessi agli eredi, tali allegati non comprometto l’olografia del testamento.

Il testamento deve essere firmato dal testatore e deve essere apposta alla fine del documento per confermarne l’autenticità. Nel caso di testamento di più pagine è consigliato firmare alla fine di ogni pagina per evitare contestazioni sulla validità del documento. E’ considerata valida anche la firma come pseudonimo, ma è prudente firmare con il proprio nome e cognome completo.

Infine, la data che deve essere inclusa nel testamento e scritta a mano, pena l’annullabilità del testamento. La data deve comprendere il giorno, il mese e l’anno. La data può essere apposta sia all’inizio del documento che alla fine.

Questi tre criteri formali sono indispensabili per una corretta compilazione di un testamento olografo valido.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

2 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

3 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

5 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

6 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

16 ore ago