Esenzione+bollo+auto+per+Legge+104%3A+che+succede+alla+morte+del+disabile%3F+Arriva+il+chiarimento
tradingit
/esenzione-bollo-auto-per-legge-104-che-succede-alla-morte-del-disabile-arriva-il-chiarimento/amp/
Economia e Finanza

Esenzione bollo auto per Legge 104: che succede alla morte del disabile? Arriva il chiarimento

Published by

Bollo auto e legge 104: cosa succede all’esenzione alla morte del disabile? Ecco il chiarimento che molti aspettavano.

La Legge 104 sancisce alcuni diritti relativi a persone con disabilità, volti all’integrazione sociale e all’assistenza delle stesse. Tra queste figura anche l’esenzione dal bollo auto. In molti, però, si chiedono cosa accade a tale agevolazione nel momento in cui il diretto interessato viene a mancare. Attenzione, pochi lo sanno: ecco il chiarimento per evitare problemi.

Esenzione bollo auto per Legge 104: che succede alla morte del disabile? Arriva il chiarimento – trasing.it

Come sappiamo, il bollo è una tassa che i possessori di veicoli sono tenuti a pagare ogni anno, salvo eccezioni specifiche. In caso di disabilità, ad esempio, si può ottenere l’esenzione da tale imposta ma, ovviamente, il dubbio sorge spontaneo: cosa succede a tale esonero al momento della morte del beneficiario dell’esonero? Cerchiamo di comprendere come procedere.

Esonero bollo auto e morte del disabile: cosa succede, il chiarimento

Ebbene, partiamo dal presupposto che tale agevolazione non è trasferibile. Di conseguenza, alla morte dell’interessato, l’esenzione dal bollo decadrà e gli eredi saranno tenuti al versamento dell’imposta. C’è, dunque, un iter preciso che occorre seguire per “regolarizzare” la posizione. Ecco come procedere.

Per prima cosa, il beneficiario della vettura dovrà munirsi di certificato di morte e presentarsi presso l’ACI della propria città. Presentando il certificato di decesso riceverà un modulo da compilare che avrà lo scopo di sancire la revoca dell’esenzione e, dunque, ripristinare l’obbligo del pagamento del bollo.

Esonero bollo auto e morte del disabile: cosa succede, il chiarimento – trading.it

Per quanto riguarda il pagamento, questo sarà calcolato a partire dalla data di decesso del precedente beneficiario, dunque l’esonero decadrà dalla data di morte del titolare con disabilità che aveva diritto all’agevolazione. Una volta portata a termine la procedura, il nuovo intestatario sarà tenuto al pagamento del bollo, ogni anno, come da prassi.

Ricordiamo, inoltre, che l’esonero dal pagamento in questione in caso di disabilità riguarda una specifica categoria di veicoli. Si tratta di quelli con cilindrata non superiore a 2000 cm³ per i motori a benzina e 2.800 cm³ per i motori diesel. Di conseguenza, non è scontato che l’auto “ereditata” alla morte dell’interessato con disabilità fosse, di conseguenza, esonerata da tale imposta. Occorrerà, quindi, informarsi a dovere e, nel caso, muoversi di conseguenza per evitare problemi col fisco.

Infine, ma non per importanza, occorre tenere a mente che non tutte le agevolazioni si perdono alla morte del beneficiario disabile. Un esempio l’iva agevolata al 4% per l’acquisto della vettura in questione, così come la detrazione del 19% persistono dopo la sua morte.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

8 minuti ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago