Esenzione+bollo+auto+per+Legge+104%3A+che+succede+alla+morte+del+disabile%3F+Arriva+il+chiarimento
tradingit
/esenzione-bollo-auto-per-legge-104-che-succede-alla-morte-del-disabile-arriva-il-chiarimento/amp/
Economia e Finanza

Esenzione bollo auto per Legge 104: che succede alla morte del disabile? Arriva il chiarimento

Published by

Bollo auto e legge 104: cosa succede all’esenzione alla morte del disabile? Ecco il chiarimento che molti aspettavano.

La Legge 104 sancisce alcuni diritti relativi a persone con disabilità, volti all’integrazione sociale e all’assistenza delle stesse. Tra queste figura anche l’esenzione dal bollo auto. In molti, però, si chiedono cosa accade a tale agevolazione nel momento in cui il diretto interessato viene a mancare. Attenzione, pochi lo sanno: ecco il chiarimento per evitare problemi.

Esenzione bollo auto per Legge 104: che succede alla morte del disabile? Arriva il chiarimento – trasing.it

Come sappiamo, il bollo è una tassa che i possessori di veicoli sono tenuti a pagare ogni anno, salvo eccezioni specifiche. In caso di disabilità, ad esempio, si può ottenere l’esenzione da tale imposta ma, ovviamente, il dubbio sorge spontaneo: cosa succede a tale esonero al momento della morte del beneficiario dell’esonero? Cerchiamo di comprendere come procedere.

Esonero bollo auto e morte del disabile: cosa succede, il chiarimento

Ebbene, partiamo dal presupposto che tale agevolazione non è trasferibile. Di conseguenza, alla morte dell’interessato, l’esenzione dal bollo decadrà e gli eredi saranno tenuti al versamento dell’imposta. C’è, dunque, un iter preciso che occorre seguire per “regolarizzare” la posizione. Ecco come procedere.

Per prima cosa, il beneficiario della vettura dovrà munirsi di certificato di morte e presentarsi presso l’ACI della propria città. Presentando il certificato di decesso riceverà un modulo da compilare che avrà lo scopo di sancire la revoca dell’esenzione e, dunque, ripristinare l’obbligo del pagamento del bollo.

Esonero bollo auto e morte del disabile: cosa succede, il chiarimento – trading.it

Per quanto riguarda il pagamento, questo sarà calcolato a partire dalla data di decesso del precedente beneficiario, dunque l’esonero decadrà dalla data di morte del titolare con disabilità che aveva diritto all’agevolazione. Una volta portata a termine la procedura, il nuovo intestatario sarà tenuto al pagamento del bollo, ogni anno, come da prassi.

Ricordiamo, inoltre, che l’esonero dal pagamento in questione in caso di disabilità riguarda una specifica categoria di veicoli. Si tratta di quelli con cilindrata non superiore a 2000 cm³ per i motori a benzina e 2.800 cm³ per i motori diesel. Di conseguenza, non è scontato che l’auto “ereditata” alla morte dell’interessato con disabilità fosse, di conseguenza, esonerata da tale imposta. Occorrerà, quindi, informarsi a dovere e, nel caso, muoversi di conseguenza per evitare problemi col fisco.

Infine, ma non per importanza, occorre tenere a mente che non tutte le agevolazioni si perdono alla morte del beneficiario disabile. Un esempio l’iva agevolata al 4% per l’acquisto della vettura in questione, così come la detrazione del 19% persistono dopo la sua morte.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

32 minuti ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

3 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

4 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

6 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

7 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

8 ore ago