Esenzione+canone+RAI+2023+per+queste+categorie+di+beneficiari%3A+scopri+anche+tu+se+hai+diritto+a+non+pagarlo
tradingit
/esenzione-canone-rai-beneficiari/amp/
Guida Trading

Esenzione canone RAI 2023 per queste categorie di beneficiari: scopri anche tu se hai diritto a non pagarlo

Published by

Il canone RAI costituisce oggetto di un obbligo mai gradito ai cittadini italiani che, tuttavia, sono tenuti a rispettarlo se posseggono un televisore. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito però alcuni casi nei quali vale l’esenzione totale. Scopriamo di seguito quali sono.

Ci sono alcune novità in arrivo nel 2023 per quanto riguarda il pagamento del canone RAI, e proprio per questo appare opportuno parlare anche dei casi di esenzione in vista del prossimo anno.

pixabay

Ricordiamo anche che dal 2023 il canone non sarà più pagato in via automatica come addebito nella bolletta elettrica.

La novità è frutto di quanto stabilito dal Parlamento a seguito di alcune raccomandazioni da parte della UE, la quale ha considerato il canone un “onere improprio” all’interno della bolletta, che – in quanto tale – andrebbe a minare il mercato libero dell’energia. In considerazione di ciò, il Governo dovrà identificare un metodo di pagamento differente: verosimilmente si ritornerà a quello precedente e dunque il pagamento con bollettino ad hoc.

Dopo aver ricordato brevemente che cos’è il canone RAI e perché viene pagato, di seguito ci soffermeremo sui casi nei quali l’Agenzia delle Entrate riconosce l’esenzione dal pagamento dell’importo. Quali sono? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

Che cos’è il canone RAI

Tutti abbiamo già sentito parlare di canone RAI, ovvero l’imposta sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di programmi televisivi nel territorio del nostro paese. Ebbene queste sono le sue caratteristiche fondamentali:

  • è dovuto da tutti coloro che abbiano almeno un apparecchio televisivo;
  • deve essere pagato una sola volta per famiglia anagrafica a patto che i familiari abbiano la residenza nell’identica abitazione.

Attenzione però a questo dettaglio: come specificato dall’Agenzia delle Entrate nel proprio sito web, con famiglia anagrafica si vuole far riferimento ad un insieme di persone legate da matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, che abitano nello stesso luogo e hanno dimora abituale nell’identico comune.

Non solo: anche i residenti all’estero devono versare il canone RAI, se detengono una televisione in una casa nel nostro paese.

Ancora per quest’anno il canone RAI è addebitato in via diretta in bolletta dai gestori di fornitura elettrica. L’importo del canone è pari a 90 euro l’anno e deve essere pagato anche da chi non guarda mai i canali RAI. Si tratta infatti di una tassa sulla mera detenzione, non sull’utilizzo – o sul non utilizzo – che una persona fa del suo apparecchio.

Chi sono i soggetti esonerati dall’obbligo di pagamento del canone RAI?

Vediamo a questo punto chi non deve pagare il canone RAI. Sono esclusi dall’obbligo gli ultrasettantacinquenni con reddito non al di sopra di certe soglie, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo nella propria abitazione. In particolare:

  • i cittadini che non posseggono una TV, ma sono intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale possono fare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione, onde non dover far fronte all’obbligo di versamento del canone. Attenzione però: per conseguire effettivamente l’esonero è doveroso che nessun membro della famiglia anagrafica abbia una TV. Per maggiori informazioni rimandiamo comunque alla pagina ad hoc sul sito web dell’Agenzia delle Entrate;
  • coloro i quali hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non maggiore in maniera complessiva a 8mila euro e in assenza di conviventi titolari di un reddito proprio (tranne il caso delle colf e badanti), possono fare una dichiarazione sostitutiva ad hoc con cui acclarano di avere i requisiti per essere esonerati dal versamento del canone RAI. Per maggiori informazioni in proposito rimandiamo alla pagina ad hoc sul sito web dell’Agenzia delle Entrate;
  • per effetto di convenzioni internazionali sono altresì esclusi dal pagamento del canone RAI i diplomatici e i militari stranieri.

Verificare se si è in possesso dei requisiti per l’esenzione canone RAI è dunque un’operazione molto saggia, specialmente ora che l’imposta sarà estromessa dalla bolletta della luce così come richiesto nell’ambito delle istituzioni UE. C’è chi infatti sta paventando un possibile aumento della cifra da pagare.

C’è comunque ancora tempo per fare richiesta di esonero dal pagamento del canone RAI: gli interessati potranno farlo entro il 31 gennaio 2023, con domanda ad hoc all’Agenzia delle Entrate.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

23 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago