Esenzione+Canone+Rai+2022+se+non+si+ha+la+Tv%3A+come+dimostrarlo
tradingit
/esenzione-canone-rai2022-tv/amp/

Esenzione Canone Rai 2022 se non si ha la Tv: come dimostrarlo

Published by

Se non si possiede tv, cosa fare e come chiedere l’esenzione del pagamento del Canone Rai 2022: dettagli e particolari al riguardo

Qual è la procedura, cosa fare e come chiedere l’esenzione del pagamento del canone rai 2022 qualora non si fosse in possesso di tv? I passaggi, il modello e gli aspetti che non tutti sanno.

fonte foto:adobestock

Ai fini di dimostrare di non avere tv in casa e dunque per essere esentati dal pagamento del Canone Rai, occorre presentare l’apposita Dichiarazione di non detenzione sul relativo modello presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, all’intento del quale vi sono anche le indicazioni circa la compilazione. La Dichiarazione di non detenzione va presentata ogni anno.

Al riguardo, la premessa del pagamento del Canone Rai riguarda il possesso di apparecchi tenevi, e secondo legge vi è l’obbligo del pagamento per tutti quelli che hanno in casa un tv. In caso contrario, ovvero qualora non lo si abbia, il canone può esser non pagato ma non si tratta di una esenzione automatica. Il pagamento, come noto, è compreso nella bolletta della luce e si paga insieme alla stessa.

Dunque per non ricevere l’addebito della cifra inerente il Canone in caso di non possesso del tv, occorre seguire una proceduta apposita legata all’esenzione.

Esenzione canone rai: come dimostra di non avere il tv e non pagare

È un tema sempre di gran interesse il Canone Rai di cui tanto si è parlato in quanto uscirà dalla bolletta nel 2023: le ipotesi, come potrebbe esser pagato e quanto?

Rispetto al tema in oggetto, approfondito da Business Online, coloro che sono intestati di fornitura elettrica ma che non hanno tv in caso, onde evitare il pagamento, ad oggi, in bolletta del Canone, devono compilare un modello apposito da inviare a Agenzia delle Entrate ai fini della richiesta di esenzione dal pagamento stesso.

Va presentata, si legge, una dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A del modello di “Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato”, dichiarando quindi di non avere in tv in casa. Il modello si può scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Tale dichiarazione, viene spiegato, deve essere inviata di solito entro il 31 gennaio di ciascun anno, affinché l’esenzione del pagamento abbia vanità per tutto l’anno. Qualora la si presentasse dal 1°febbraio al 30giugno, si sarebbe esenti dal pagamento solo per il semestre solare successivo.

Va sottolineato che chi risulta intestatario di fornitura elettrica e non presenta la Dichiarazione, riceverà l’addebito in bolletta circa il Canone, la cui esenzione non è automatica.

Chi è esentato e non paga Canone Rai 2022? Ad essere esenti, spiega Businessonline.it, sono alcune categorie quali: over75 con reddito entro 8mila€; invalidi civili degenti in un casa di riposo; titolari di una utenza elettrica non residente; rivenditori e negozi che si occupano di riparazione di apparecchi televisivi.

E ancora, si legge: militari delle Forze Armate Italiane, rispetto ad apparecchi che si trovano in luoghi comuni, come ospedali militari, Case del solidato e Sale convegno militari delle forze armate, i militari che vivono in appartamenti privati all’intero di strutture militari lo pagano, viene spiegato. Le categorie continuano con: militari di cittadinanza straniera che appartengono a Forze NATO; agenti diplomatici e consolari, ma solo per quei Paesi per cui è previsto il medesimo trattamento per diplomatici italiani.

Questi alcuni dettagli e aspetti. È bene ed opportuno che ciascuno si informi e approfondisca i temi in oggetto, anche con confronto con esperti del campo e professionisti del settore, per chiarire ogni eventuale dubbio al riguardo.

Recent Posts

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per…

31 minuti ago

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti più attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

2 ore ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

4 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

4 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

7 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

8 ore ago