Esenzione+ticket+sanitario%3A+codici+E05+%26%238211%3B+E30+in+base+alla+patologia%2C+solo+se+presenti+domanda
tradingit
/esenzione-ticket-sanitario-codici-e05-e30-in-base-alla-patologia-solo-se-presenti-domanda/amp/
News

Esenzione ticket sanitario: codici E05 – E30 in base alla patologia, solo se presenti domanda

Published by

Esenzione ticket, attenti ai codici e alla vostra patologia. Di seguito vi elencheremo tutte le persone che ne potranno beneficiare.

E non solo, perché è importante anche sapere che cosa il ticket andrà a coprire e che cosa invece non è previsto. C’è un’altra cosa importante da sapere: l’esenzione non è sempre automatica, ma va richiesta.

Esenzione ticket sanitario: codici E05 – E30 in base alla patologia, solo se presenti domanda – trading.it

L’esenzione E05 è un beneficio che riguarda solo l’acquisto di farmaci per determinate categorie, dunque è bene sapere che non copre visite specialistiche, esami diagnostici o altre prestazioni sanitarie. L’esenzione si applica a persone tra i 6 e i 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo inferiore a 36.151,98 euro. Di solito viene assegnata automaticamente dai sistemi del Servizio sanitario nazionale e sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle entrate e dall’INPS, ma se ciò non accade è possibile richiederla tramite autocertificazione presso la ASL di competenza.

L’esenzione ticket ha validità annuale e il rinnovo avviene automaticamente a meno che non cambino i requisiti reddituali. L’esenzione ticket riguarda anche le patologie specifiche. Il Servizio Sanitario Nazionale prevede esenzioni specifiche per alcune malattie croniche, invalidanti o rare e per patologie oncologiche e condizioni particolari come l’attesa di trapianto.

Esenzione ticket sanitario: tutti i beneficiari

Da tenere presente che l’esenzione è limitata alle prestazioni sanitarie collegate strettamente alla gestione della malattia e dunque non si applica a tutte le cure.

Esenzione ticket sanitario: tutti i beneficiari – trading.it

Le malattie che danno diritto all’esenzione sono stabilite dalla normativa nazionale, seguendo questi criteri: la gravità clinica per cui la patologia deve comportare un impatto significativo sulla salute del paziente; il grado di invalidità e l’esenzione è concessa in presenza di una invalidità riconosciuta; i costi del trattamento che debbano giustificare l’esenzione dal ticket in modo da supportare il carico economico sul paziente. Attenzione alle righe che seguono perché vi elenchiamo le patologie esenti da ticket con relativi codici.

codice 013: Diabete mellito;
codice 0031: Ipertensione arteriosa con danno d’organo;

codice 018: Fibrosi cistica;
codice 046: Sclerosi multipla;
codice 048: Patologie oncologiche;
codice 059: Malattia celiaca;
codice 065: Sindrome di Down;
Codice 006: Artrite Reumatoide.
Alle patologie di cui sopra si aggiungono: endometriosi grave (stadi III-IV), broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) in stadi avanzati e sindrome da Talidomide.

L’esenzione va a coprire le prestazioni correlate alla diagnosi, al monitoraggio e alla prevenzione delle complicanze della patologia specifica e visite specialistiche ed esami diagnostici necessari. Per ottenere l’esenzione, il paziente deve presentare una certificazione medica rilasciata da uno specialista del SSN presso la propria ASL di residenza. La certificazione deve attestare la diagnosi della malattia inclusa negli elenchi ufficiali. Essete poi l’esenzione E30, utilizzabile solo a fini farmaceutici ma, a differenza delle altre esenzioni, necessita di due requisiti: possedere già un’esenzione ticket per patologia; avere un reddito familiare annuo lordo inferiore a 46.600€.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

20 minuti ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

1 ora ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

4 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

4 ore ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

5 ore ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

12 ore ago