Esenzione ticket, attenti ai codici e alla vostra patologia. Di seguito vi elencheremo tutte le persone che ne potranno beneficiare.
E non solo, perché è importante anche sapere che cosa il ticket andrà a coprire e che cosa invece non è previsto. C’è un’altra cosa importante da sapere: l’esenzione non è sempre automatica, ma va richiesta.
L’esenzione E05 è un beneficio che riguarda solo l’acquisto di farmaci per determinate categorie, dunque è bene sapere che non copre visite specialistiche, esami diagnostici o altre prestazioni sanitarie. L’esenzione si applica a persone tra i 6 e i 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo inferiore a 36.151,98 euro. Di solito viene assegnata automaticamente dai sistemi del Servizio sanitario nazionale e sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle entrate e dall’INPS, ma se ciò non accade è possibile richiederla tramite autocertificazione presso la ASL di competenza.
L’esenzione ticket ha validità annuale e il rinnovo avviene automaticamente a meno che non cambino i requisiti reddituali. L’esenzione ticket riguarda anche le patologie specifiche. Il Servizio Sanitario Nazionale prevede esenzioni specifiche per alcune malattie croniche, invalidanti o rare e per patologie oncologiche e condizioni particolari come l’attesa di trapianto.
Da tenere presente che l’esenzione è limitata alle prestazioni sanitarie collegate strettamente alla gestione della malattia e dunque non si applica a tutte le cure.
Le malattie che danno diritto all’esenzione sono stabilite dalla normativa nazionale, seguendo questi criteri: la gravità clinica per cui la patologia deve comportare un impatto significativo sulla salute del paziente; il grado di invalidità e l’esenzione è concessa in presenza di una invalidità riconosciuta; i costi del trattamento che debbano giustificare l’esenzione dal ticket in modo da supportare il carico economico sul paziente. Attenzione alle righe che seguono perché vi elenchiamo le patologie esenti da ticket con relativi codici.
codice 013: Diabete mellito;
codice 0031: Ipertensione arteriosa con danno d’organo;
L’esenzione va a coprire le prestazioni correlate alla diagnosi, al monitoraggio e alla prevenzione delle complicanze della patologia specifica e visite specialistiche ed esami diagnostici necessari. Per ottenere l’esenzione, il paziente deve presentare una certificazione medica rilasciata da uno specialista del SSN presso la propria ASL di residenza. La certificazione deve attestare la diagnosi della malattia inclusa negli elenchi ufficiali. Essete poi l’esenzione E30, utilizzabile solo a fini farmaceutici ma, a differenza delle altre esenzioni, necessita di due requisiti: possedere già un’esenzione ticket per patologia; avere un reddito familiare annuo lordo inferiore a 46.600€.
Se ti hanno multato perchĂ© hai messo l'ombrellone nella spiaggia pubblica c'è un perchĂ©, lo…
L'ISEE è necessario per accedere alla maggior parte dei sussidi economici. Come si calcola e…
Le imprese che intendono beneficiare dei fondi pubblici dovranno assolvere a un importante obbligo, per…
Notizie inaspettate per la convocazione dell'assemblea condominiale, ecco cosa cambia per le modalitĂ . Il tema…
Dopo una lunga trattativa, USA e UE hanno trovato un accordo sui dazi: via libera…
Sottoscrivere un buono postale a vent’anni è come mettere un seme nel terreno, sapendo che…