Esenzione+ticket+sanitario%3A+occhio+ai+limiti+di+reddito+2022%2C+ci+sono+delle+novit%C3%A0
tradingit
/esenzione-ticket-sanitario-limiti/amp/
Economia e Finanza

Esenzione ticket sanitario: occhio ai limiti di reddito 2022, ci sono delle novità

Published by

Occorre prestare attenzione ai limiti di reddito e soglie 2022 per l’esenzione ticket sanitario: quali sono e altri dettagli da sapere

Nel caso di un soggetto che avesse un redito molto basso, vi sarebbe l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di diagnostica strumentale. Così come quelle di laboratorio e altre specialistiche. Ma quali sono i limiti di reddito e le soglie 2022 per esser esonerati dal pagamento del ticket sanitario? A seguire i particolari.

Adobe Stock

Varie sono le situazione dove da parte del legislatore vi è un intervento tale da esonerare circa il pagamento del ticket, il quale è dovuto da parte di chi deve fare delle visite specialistiche. E anche esami di diagnostica strumentale. E ancora di laboratorio, oppure prestazioni in pronto soccorso non associate ad emergenza oppure urgenza. E cure termali.

Un diritto che, come viene spiegato da Money.it nel proprio approfondimento, spetta per esempio ai disoccupati. Oppure alle donne in stato interessante. E tra i motivi legati all’esenzione vi è anche quello rappresentato dal reddito. Dal momento che per talune condizioni di tipo personale e sociale. Le quali si legano a specifica situazioni di reddito. Non si fa richiesta del pagamento del ticket stesso.

Sono, queste, situazioni le quali son contrassegnati da dei codici. Da E01 a E08. A seguire i dettagli circa le soglie, nel rispetto dei casi e requisiti previsti.

Esenzione ticket sanitario: a chi spetta in merito al reddito, categorie e condizioni

C’è sempre grande interesse, com’è comprensibile che sia, in merito al tema dellesenzione ticket sanitario, un tema, circa chi può farne richiesta, che si può approfondire qui e che non tutti conoscono.

Per quanto concerne l’esonero per reddito, il diritto spetta a chi rientra in una delle categorie a seguire. Andando a soddisfare le inerenti condizioni. E nel dettaglio, si può leggere su Money.it, si tratta di E01, ovvero soggetti con meno di 6anni oppure con più di sessantacinque anni con reddito familiare minore di €36.165,98.

Poi, a seguire, E02: persona disoccupata, a patto che sia regolarmente iscritta al cento per l’impiego. E che abbia presentato la DID. Con reddito familiare minore oppure pari €8.263,31. Un limite questo il quale si può incrementare sino a €11.362,65, qualora vi sia il coniuge. E di altri 516,46€ per ciascun figlio a carico. Il diritto spetta anche ai familiari eventualmente a carico del soggetto disoccupato.

Poi, E03: soggetto titolari, così come i familiari a carico, dell’assegno sociale. Dunque, il limite reddituale per il diretto è di 6.085,43€.

E04: colui che gode di pensione integrata al minimo. Che ha sessant’anni e ha un reddito familiare minore oppure pari a €8.263,31. Il quale passa a 11.362,05€ qualora vi sia il coniuge. E di altri 516,46€ per ciascun figlio a carico. Anche in tale casistica il diritto riguarda anche eventualmente familiari a carico se ne ve sono.

A tali 4categorie, per cui è possibile diritto all’esenzione soltanto qualora il medico indicasse l’apposito codice sulla ricetta mediante cui si ha la prescrizione. Vanno aggiunte anche altre 4, le quali sono. E05: minori di diciotto anni senza sostegno familiare. Per cui l’autorità giudiziaria ha disposto un provvedimento (Codice civile art.343 o 403). Nonché (legge 04.05.1983, n.184).

Poi, E06: cittadino di Stati i quali non appartengono all’UE, richiedente protezione internazionale. In possesso del permesso di soggiorno. Oppure cedolino. Oppure moduli c3, o ancora attestato nominativo il quale è stato rilasciato da parte della Questura. A tali soggetti spetta l’esenzione per tutto il lasso di tempo della richiesta di protezione. Sino al momento della definizione della pratica. Tra cui anche il periodo inerente l’eventuale ricorso nei confronti del provvedimento di diniego.

E07, cittadini comunitari non iscritti, e non iscrivibili a SSR senza la copertura sanitaria. Che abbiano il tesserino ENI. Con meno di sei anni oppure più di sessantacinque.

E08, cittadini stranieri che non appartengono a UE, non in regola circa le norme. Legate all’ingresso e al soggiorno. Che abbiano il tesserino STP. Con meno di sei anni oppure più di sessantacinque.

Esenzione: altri dettagli in merito

A partire dal 2011, spiega Money.it vi sono state nuove procedura da parte delle Regioni. Per quanto concerne la prescrizione delle prestazioni di specialistica di ambulatorio. Si tratta del medico che deve indicare. All’interno della ricetta. Il codice di esenzione. Ma soltanto qualora si trattasse nei casi che son compresi da E01 a E04.

Per quanto concerne le situazioni che si legano da E05 a E08, si legge che l’esenzione arriva in automatico, dal momento che vi è il rilascio di uno specifico tesserino.

Per quanto riguarda i minori di anni sei, quelli con più di sessantacinque anni. E ancora, i soggetti disoccupati e titolare di assegno sociale. Oppure della pensione minima, occorre l’indicazione del medico. Questi, su richiesta del soggetto, si può occupare di consultare la specifica lista degli esenti data dall’Anagrafe tributaria. In modo tale da controllare qualora il soggetto abbia oppure no diritto all’esenzione.

Ad ogni modo, viene spiegato che non è detto che ogni esente sia indicato nell’elenco in questione. Non vi sono nell’elenco i soggetti che non hanno l’obbligo circa la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per cui dunque l’erario non dispone. Circa i dati di reddito.

In questi casi occorrerà, qualora si voglia beneficiare dell’esenzione. Autocertificare il reddito percepito ciascun anno, facendo riferimento all’ASL competente. AL contempo, è bene che si ricordi che nel caso le condizioni del reddito cambiassero, e che dunque si perdesse il diritto all’esenzione. Occorrerà comunicare in modo tempestivo il tutto all’ASL di residenza. Viceversa, un controllo potrebbe andare ad accertare il superamento dei limiti di retti previsti. E il soggetto dovrà restituire importi pari ai ticket che non ha versato.

Questi alcuni dettagli. Ad ogni modo è opportuno ed è bene informarsi ed approfondire temi ed elementi anche mediante confronti con esperti del campo e professionisti del settore. Così da saperne di più e per chiarimenti per eventuali dubbi in merito.

Recent Posts

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

9 minuti ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

2 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

3 ore ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

4 ore ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

11 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

13 ore ago