Esenzione+ticket+sanitario+anche+con+reddito+alto%3A+i+codici+poco+conosciuti
tradingit
/esenzione-ticket-sanitario-reddito/amp/
Economia e Finanza

Esenzione ticket sanitario anche con reddito alto: i codici poco conosciuti

Published by

Le spese mediche gravano come un macigno sul bilancio familiare e non tutti sanno che è possibile ottenere l’esenzione del ticket sanitario anche con reddito alto. 

I cittadini per le prestazioni sanitarie che prevedono il pagamento di un ticket sanitario, a seconda dei casi, hanno diritto all’esenzione per tutte o solo alcune prestazioni.

Esenzione ticket sanitario anche con reddito alto

In particolare si ha diritto all’esenzione del ticket sanitario nei seguenti casi:

a) situazione reddituale, all’età o alla condizione sociale;

b) per determinate patologie “rare”;

c) nei casi di patologie croniche;

d) in altri casi particolari determinati da: gravidanza, accertamento dell’HIV, diagnosi precoce di alcuni tumori.

Carenza di vitamina D: si può ottenere l’assegno di invalidità? La risposta è sorprendente

L’esenzione del reddito non è riferita solo al codice “E2“, il codice più conosciuto e attribuito quando si perde il posto di lavoro. Ma va dal codice E01 al codice E14, e includono anche soggetti con redditi alti. Analizziamo nel dettaglio i vari codici di esenzione e chi può fare domanda.

Esenzione ticket sanitario anche con reddito alto: i codici poco conosciuti

L’esenzione del ticket sanitario per reddito si basa su vari fattori, ecco l’elenco dei codici e i requisiti:

E01: prevede l’esenzione del ticket sanitario totale per i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni. Inoltre, devono appartenere ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo fino a 36.151,98 euro.

Con problemi alla vista spetta un assegno fino a 946 euro con legge 104 ed esenzione Ticket

E02: esenzione ticket sanitario riservato ai disoccupati e i loro familiari a carico. Inoltre, il reddito annuo complessivo del nucleo familiare deve essere inferiore a 8.263,31 euro. Il limite di reddito è incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

E03: i titolari di una pensione sociale e i familiari a carico.

E04: i soggetti superiore a 60 anni che percepiscono una pensione minima, per se stessi e per i familiari a carico. Inoltre, è richiesto un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro. Il limite di reddito è incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Nuovi codici di esenzione per reddito

Dal 2015 alcune Regioni hanno introdotto altri codici di esenzione. Ad esempio la Regione Campania, che ha prorogato la validità fino al 31 marzo 2022, e prevede i seguenti codici in aggiunta a quelli sopra menzionati:

E00: per i cittadini con più di sei anni o meno di sessantacinque anni con un reddito annuo complessivo del nucleo familiare inferiore a 36.151,98 euro. Riduzione a cinque euro della quota regionale delle prestazioni.

E10: i cittadini con un reddito complessivo annuo del nucleo familiare non superiore a 15.000 euro. Spetta l’esenzione del ticket regionale per le prestazioni e farmaci.

E11: soggetti che appartengono ad un nucleo familiare composto da tre persone con un reddito annuo complessivo non superiore a 18.000 euro. L’esenzione riguarda il ticket regionale per prestazione e farmaci.

E12: soggetti con un nucleo familiare composto da 4 o 5 persone con un reddito annuo complessivo non superiore a 22.000 euro. L’esenzione riguarda il ticket regionale per prestazione e farmaci.

E13: soggetti con un nucleo familiare composta con più di 5 persone con un reddito annuo complessivo non superiore a 24.000 euro. L’esenzione riguarda il ticket regionale per prestazione e farmaci.

E14: soggetti che appartengono ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo compreso tra 6.151,98 a 50.000 euro. Questo codice è da utilizzare solo nel caso il soggetto, oltre al limite reddituale sia in possesso dei codici per patologie e/o malattia rara.

Come chiedere l’esenzione?

L’attestazione della fascia economica di appartenenza che da diritto dall’esenzione del ticket sanitario, è rilevata dal medico curante che la riporta direttamente sulla ricetta. In effetti, i cittadini assistiti sono inclusi nell’anagrafica del “Sistema TS – tessera sanitaria”. I medici e i pediatri hanno l’accesso alla banca dati e all’atto della prescrizione medica, possono verificare se hanno diritto all’esenzione e indicare il codice in ricetta. Il codice “N” presente sulla ricetta corrisponde a non esente.

Però, può accadere che alcuni cittadini non siano presenti negli elenchi del Sistema TS, oppure, la condizione economica reddituale non è idonea. In questo caso è possibile presentare, presso il Distretto ASL di appartenenza, l’autodichiarazione dei redditi effettivi. Inoltre, se i redditi cambiano e non si ha più diritto all’esenzione, bisogna comunicarlo il prima possibile al Distretto di appartenenza, per non incorrere in sanzioni.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

47 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

2 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

3 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

11 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

12 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

13 ore ago