Esenzioni+Ticket%2C+segna+la+data%3A+cosa+cambia+dal+1+aprile+e+per+chi
tradingit
/esenzioni-ticket-cosa-cambia-dal-1-aprile-e-per-chi/amp/
News

Esenzioni Ticket, segna la data: cosa cambia dal 1 aprile e per chi

Published by

Il 1 aprile è una data importante per il comparto delle esenzioni Ticket. Vediamo tutte le novità che scattano dal 1 giorno di aprile 2022.

Chi ha diritto all’esenzione dal pagamento del Ticket può controllare la propria posizione attraverso i servizi telematici della Regione di residenza. È necessario accedere con SPID o CIE, così da poter consultare la scheda. Grazie alle esenzioni, che vengono rilasciate in diversi casi, si può usufruire di prestazioni socio sanitarie e/o farmaci gratuitamente. Ma andiamo a vedere le novità che partono dal 1 aprile.

Adobe Stock

I servizi online offerti dai siti delle Asl territoriali e delle varie Regioni consente a tutti i cittadini di gestire la situazione dell’esenzione dal ticket sanitario. Infatti possono essere utilizzati anche da coloro che hanno l’esenzione ma non risultano negli elenchi degli esenti inviati annualmente ai medici di base dal Sistema “Tessera Sanitaria”, così come ai sensi del D.M. 11/12/2009

Esenzioni Ticket, come riconoscere i codici assegnati

Come accennato all’inizio dell’articolo, esistono diversi tipi di esenzione, erogati a favore di cittadini che rispondono a determinati criteri. Vediamo quali sono i codici che distinguono le diverse casistiche.

L’E01 viene assegnato per esonerare il cittadino dal pagamento su visite/esami specialistici. I bambini al di sotto dei 6 anni, così come gli over 65 ne hanno diritto. Naturalmente il limite di reddito annuo familiare non deve superare un certo valore, che attualmente è di 36.151,98€.

In caso di disoccupati – ma chi ha perso il lavoro, e non chi non ha mai lavorato – viene erogato il Codice E02. Anche qui c’è un limite di reddito da rispettare, che è di 8.263,31€. Viene aumentato fino a 11.362,05€ in presenza di un coniuge e di altri 516,46€ per ogni figlio fiscalmente a carico.

Il codice E03 viene dato invece ai titolari di pensioni sociali, e ai loro familiari. Da non confondere con l’E04 che viene erogato ai pensionati sopra ai 60 anni di età e ai loro familiari; i valori massimi di reddito annuo da rispettare per questo tipo di esenzione sono i medesimi dell’E02.

L’E94 viene invece concesso per l’esonero dal pagamento di medicinali, totale o parziale a seconda del caso. Il reddito annuo massimo non deve superare i 18.000€, calcolando 1.000€ in più per ogni figlio. L’E95 è invece rivolto agli over 65, sempre per l’acquisto gratuito o parzialmente ridotto di farmaci e medicinali. Il reddito annuo massimo consentito è 36.151,98€.

Per una totale esenzione, invece, per l’acquisto di farmaci è previsto il Codice E96, concesso ai nuclei familiari che non superano un reddito complessivo annuo di 23.000€, e considerando sempre 1.000€ in più per ogni figlio a carico.

Cosa cambia dal 1 aprile

La novità riguardo al 1 aprile è che le esenzioni ticket saranno rinnovate in automatico a chi ne ha diritto. Come detto all’inizio dell’articolo, però, in caso di dubbi o discrepanze l’utente può accedere con Identità Digitali ai siti della Regione oppure  recarsi fisicamente ai vari sportelli Anagrafe assistiti dei diversi Distretti Socio Sanitari presenti nel territorio di appartenenza.

Recent Posts

Come dividere le detrazioni tra comproprietari senza perdere il bonus 50% per la ristrutturazione della casa

Come si dividono le detrazioni fiscali tra più comproprietari di un immobile? Una domanda che…

1 ora ago

Terreni donati e non accatastati: 3 regole fondamentali per una vendita senza sorprese

La vendita di terreni ereditati o donati può rivelare problemi inattesi quando le particelle indicate…

2 ore ago

Bonus casa ereditabile: 7 casi sorprendenti in cui puoi continuare a detrarre fino a 96.000 €

Il tema del bonus ristrutturazioni ereditabile è sempre più centrale per famiglie e contribuenti. Le…

3 ore ago

Come posso ottenere l’esenzione ticket sanitario per invalidità sui farmaci: pago sempre molti soldi in farmacia

Alcune categorie di invalidi hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per l’acquisto di farmaci.…

4 ore ago

Spese mediche e farmaci: come e dove comprare e come pagare per averli gratis “schema di settembre”

Se l'obiettivo di settembre è comprare farmaci e pagare le spese mediche con agevolazioni, ecco…

5 ore ago

Come posso sapere se devo avere l’assegno INPS questo mese? Basta un semplice click e trovi tutte le informazioni di pagamento

Come sapere se anche il prossimo mese mi spetta l'assegno Inps e a quanto ammonta.…

7 ore ago