Legge+104%3A+cosa+si+paga+e+cosa+no%2C+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/esoneri-ed-esenzioni-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: cosa si paga e cosa no, tutto quello che c’è da sapere

Published by

Oggi vedremo quali sono gli esoneri ed esenzioni legge 104, ma daremo un’occhiata che alle detrazioni e alle agevolazioni economico fiscali.

La legge 104 permette, alle persone affette da invalidità, di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali, esoneri, esenzioni e detrazioni. Lo scopo di questi sostegni economici e sociali e quello di favorire l’integrazione di questa categoria di cittadini, permettendo loro di far fronte ad una serie di costi che le persone senza disabilità non affrontano.

Adobe stock

Per poter usufruire dei benefici previsti dalla legge 104 è necessario essere portatori di handicap. La suddetta legge è stata introdotta il 5 febbraio del 1992 ed è intervenuta con lo scopo di tutelare e sostenere le persone con disabilità.

L’obiettivo principale della legge 104 è quello di dare un aiuto per favorire l’integrazione sociale di questa categoria di cittadini. Per questo motivo, si tratta di benefici non solo di natura economica ma anche sociale, sanitaria e psicologica.

Per ottenere le agevolazioni e le esenzioni previste dalla legge 104 occorre fare richiesta all’INPS, che sottoporrà al richiedente ad una visita di controllo eseguita dalla commissione medica dell’ASL competente.

Esoneri ed esenzioni legge 104: ecco quali sono i benefici concessi ai disabili

Coloro che fruiscono della legge 104 hanno la possibilità di beneficiare di alcuni agevolazioni lavorative. Questa forma di sostegno è rivolta sia al titolare della legge 104 che al familiare che lo assiste. In quest’ultimo caso, è necessario che il disabile sia fiscalmente a carico del familiare lavoratore.

La legge 104, dunque, permette di godere di permessi lavorativi retribuiti di cui possono usufruire:

  • I lavoratori dipendenti disabili gravi;
  • I genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili gravi;
  • Il coniuge o parte dell’Unione civile o il convivente di fatto;
  • I parenti o gli affini entro il terzo grado i familiari disabili gravi.

Ci sono alcune categorie di lavoratori che non hanno la possibilità di usufruire dei permessi lavorativi retribuiti. Ci stiamo riferendo ai:

  • Lavoratori a domicilio
  • Lavoratori agricoli a tempo determinato, occupati a giornata
  • Addetti ai lavori domestici e familiari
  • Lavoratori autonomi
  • Lavoratori parasubordinati.

Le agevolazioni fiscali previste dalla legge 104

La legge 104 concede una serie di agevolazioni fiscali, sia al titolare che al familiare della persona disabile. Tali agevolazioni permettono di effettuare alcuni acquisti, usufruendo di una detrazione IRPEF e dell’IVA agevolata.

Le persone affette da disabilità, a cui è riconosciuta la legge 104, hanno la possibilità di acquistare un veicolo utilizzando un’agevolazione fiscale del 19% sul costo sostenuto. Il tetto massimo da rispettare per questo tipo di detrazione è una spesa massima di 18.075,99 euro.

Inoltre, è prevista l’IVA agevolata 4% sulla spesa di acquisto di un’auto con cilindrata fino a:

  • 2000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2800 centimetri cubici, sì con motore diesel o ibrido;
  • Di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

I titolari di legge 104 hanno la possibilità di beneficiare dell’IVA agevolata al 4% anche per l’acquisto di optional per il veicolo.

Inoltre, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF e dell’IVA agevolata anche per l’acquisto di altri prodotti come:

  • Mezzi d’ausilio
  • Acquisto e mantenimento cani guida per non vedenti
  • Prodotti editoriali
  • Acquisto adattamento e manutenzione straordinaria di veicoli, tenendo conto del tetto massimo di spesa e della cilindrata.

Cosa non si paga con la legge 104

Con la legge 104 è possibile beneficiare anche dell’esenzione al pagamento del bollo auto. Tuttavia, quest’agevolazione non è sempre prevista, ma aspetta in alcuni specifici casi, come:

  • Persone non vedenti e sorde
  • Soggetti affetti da handicap psichico mentale, per i quali ha riconosciuta l’indennità di accompagnamento
  • I soggetti disabili con grave limitazione della capacità motoria o affetti da pluri-amputazioni
  • I disabili che hanno ridotte o impedite capacità motorie.

I titolari di legge 104 e loro familiari hanno la possibilità di beneficiare di un’agevolazione sulle utenze domestiche. Ci stiamo riferendo ad uno sconto in bolletta che è indirizzato a coloro che utilizzano apparecchiature salvavita che funzionano con l’energia elettrica.

In tal caso, l’agevolazione spetta sia alle famiglie che alla persona che utilizza l’apparecchiatura medico-terapeutica.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

2 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

3 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

4 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

6 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

7 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

10 ore ago