Legge+104%3A+dal+canone+RAI+alla+TARI+quando+spetta+l%26%238217%3Besenzione+e+come+fare
tradingit
/esoneri-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: dal canone RAI alla TARI quando spetta l’esenzione e come fare

Published by

I soggetti che sono tutelati dalla normativa del 1992 hanno diritto di una serie di esoneri legge 104, che gli permetti di essere esonerati al pagamento delle tasse.

La legge 104 tutela le persone affette da disabilità grave e i familiari che se ne prendono cura. Le tutele offerte da tale normativa sono una serie di agevolazioni anche di tipo fiscale, legate a tasse e tributi.

Adobe stock

I titolari di legge 104 sono persone che, a causa della loro condizione di salute, hanno diritto ad una serie di tutele e agevolazioni. Ciò non un vuol dire che sono esonerati in maniera totale dal pagamento delle tasse o dei tributi. Tuttavia, hanno diritto ad alcune agevolazioni anche di natura fiscale e tributaria.

In sostanza, i disabili titolari di legge 104 e i caregiver, ovvero i familiari che se ne prendono cura, godono dell’esenzione di alcuni tributi.

In particolare, l’esenzione riguarda:

  • Il bollo automobilistico
  • Le tasse scolastiche e universitarie
  • Il pagamento del canone RAI
  • La tassa sui rifiuti (TARI).

Esoneri legge 104: facciamo chiarezza

I titolari di legge 104 hanno diritto ad una serie di agevolazioni, comprese le esenzioni di tasse e tributi.

Tuttavia, la possibilità di non pagare alcune tasse e alcune imposte non riguarda la totalità degli aventi diritto alla legge 104.

Ad esempio, l’esenzione al pagamento del canone RAI è previsto solo in alcuni specifici casi. In particolare, sono considerati gli esonerati al pagamento dell’imposta tutti i disabili ricoverati in una casa di riposo. Altrimenti è possibile godere dello stesso trattamento anche se il soggetto interessato non possiede una televisione nella propria abitazione.

Se il disabile risultati isolare di un’utenza elettrica, sarà suo compito dimostrare di non essere in possesso di un apparecchio televisivo, presentando una dichiarazione sostitutiva. Il documento compilato in tutte le sue parti deve essere consegnato all’Agenzia delle Entrate.

La suddetta dichiarazione ha validità annuale, pertanto l’efficacia del documento prevede che:

  • La dichiarazione presentata dal primo febbraio al 30 giugno permette di accedere all’esonero del pagamento, valido per il secondo semestre dello stesso anno.
  • La dichiarazione presentata dal primo luglio al 31 gennaio dell’anno successivo concede un esonero all’obbligo del pagamento, che vale per l’intero anno successivo.

Come funziona l’esonero Tari

I titolari di legge 104 hanno la possibilità di beneficiare anche dell’esonero al pagamento della tassa sui rifiuti. Tuttavia, in questo caso l’esenzione non è prevista dalla normativa, ma dipende dal Comune di residenza.

In realtà, sarebbe più corretto parlare di riduzione e sconti sulle imposte, che i Comuni di residenza possono applicare ai cittadini con disabilità.

Dunque, per accedere ad eventuali agevolazioni occorre verificare che il proprio Comune conceda quest’opportunità.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

5 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

6 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

7 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

9 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

10 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

13 ore ago