Et%C3%A0+pensionabile%2C+pi%C3%B9+caos+che+certezze%3A+cosa+dice+la+nuova+circolare+INPS
tradingit
/eta-pensionabile-nessun-cambiamento-inps/amp/
News

Età pensionabile, più caos che certezze: cosa dice la nuova circolare INPS

Published by

Arrivano inaspettate notizie sul fronte della decisione sull’età pensionabile. Da una parte il Ministero della Sanità dichiara la minore aspettativa di vita, dall’altra il Governo non cambia le norme.

Adobe Stock

Ad un certo punto della vita, dopo aver lavorato (magari duramente) per tanti anni, viene proprio il desiderio di andare in pensione. E godersi il meritato riposo. Chi è in “dirittura d’arrivo”, però non sarà felice di sapere che le tabelle per l’accesso al  trattamento di quiescenza sono rimaste invariate. Ma andiamo con ordine.

Come ben sappiamo, per andare in pensione occorrono almeno 67 anni di età e 20 di contributi pieni. Tra l’altro con diversi tipi di riserve. Ad oggi, la Legge prevede il ricalcolo dell’età pensionabile ogni 2 anni, per permettere all’INPS di adeguarsi a quella che viene definita “l’aspettativa di vita”. In teoria, grazie al benessere generale, si presume sempre che l’età aumenti, ma non è detto. Anzi, a seguito della pandemia da Covid sembra che l’aspettativa di vita sia scesa di ben 3 mesi. Ecco perché alcuni “rumors” suggerivano che questo periodo di tempo sarebbe stato considerato nel  nuovo calcolo. Purtroppo non è così.

Età pensionabile, cosa dice la nuova circolare INPS

La circolare Inps numero 28 del 18 febbraio 2022 ha incorporato ciò che è stato deciso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 27 ottobre 2021, ovvero: “gli ingressi a pensione non subiranno alcun incremento nei requisiti anagrafici o contributivi“. Questo significa, nella pratica, che per accedere alla pensione di vecchiaia saranno in vigore gli stessi parametri di oggi almeno fino al 2024. I requisiti, 67 anni d’età per entrambi i sessi. Per quanto riguarda invece l’accesso alla pensione anticipata rimangono “congelati” i requisiti attuali fino al 2026, come stabilito dal Dlgs 4/2019.

Nonostante la flessibilità che il Governo sta cercando di introdurre per far andare in pensione un lavoratore quando lo ritiene opportun, ci sono comunque dei limiti. Ad oggi, resta in vigore la regola dei 67 anni che varrà fino al 2026; è previsto un aumento di 2 mesi tra il 2027 e il 2028 e di altri 3 mesi (quindi 5 in tutto) dal 2029 in poi.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

9 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago