ETF+Metaverso%3A+perch%C3%A8+quelli+italiani+e+quelli+USA+sono+cos%C3%AC+diversi%3F
tradingit
/etf-metaverso-perche-quelli-italiani-e-quelli-usa-sono-cosi-diversi/amp/
Borsa e Mercati

ETF Metaverso: perchè quelli italiani e quelli USA sono così diversi?

Published by

Gli ETF Metaverso potrebbero offrire nuove opportunità agli investitori. Vi sveliamo i pro e i contro di questi fondi.

Il Metaverso è un mondo virtuale (una specie di universo parallelo), basato prevalentemente su tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), che permettono agli utenti di avere relazioni e scambi, così come accede nel “mondo reale”.

ETF Metaverso: perchè quelli italiani e quelli USA sono così diversi? (trading.it)

Anche se si tratta di un ambito ancora in evoluzione, potrebbe rappresentare un’importante novità per il settore della finanza. In futuro, infatti, grazie al Metaverso potrebbero essere creati nuovi posti di lavoro, se le aziende decidessero di investire in questo settore. Sono anche disponibili degli ETF che replicano l’andamento delle società quotate in Borsa operanti in questo settore in costante crescita.

ETF sul Metaverso europei e statunitensi: le principali differenze

È possibile distinguere principalmente due categorie di ETF sul Metaverso: quelli quotati sulla Borsa italiana e le piazze europee e quelli quotati sulla Borsa statunitense. I diversi prodotti si differenziano essenzialmente per le seguenti caratteristiche:

ETF sul Metaverso europei e statunitensi: le principali differenze (trading.it)
  • composizione del portafoglio. I principali ETF sul Metaverso della Borsa Italiana (ad esempio, l’ETC Group Global Metaverse UCITS ETF) sono formati da società impegnate nei settori della realtà virtuale, del gaming, delle infrastrutture digitali e dei pagamenti digitali. Gli ETF sul Metaverso della Borsa statunitense (ad esempio, il Roundhill Ball Metaverse ETF), invece, includono perlopiù aziende molto conosciute nell’ambito della tecnologia, come NVIDIA e Microsoft;
  • esposizione geografica. Gli ETF sul Metaverso italiani sono maggiormente propensi alla diversificazione, perché includono aziende non solo europee, ma anche americane e asiatiche. Gli ETF quotati a Wall Street, invece, sono più categorizzati al punto di vista geografico, perché tendono a privilegiare le società nord-americane;
  • costi operativi. Gli ETF sul Metaverso quotati a Piazza Affari e sulle principali piazze europee sono caratterizzati da costi di gestione (TER) variabili. I fondi statunitensi, invece, hanno quasi tutti gli stessi costi (che possono variare solo in minima parte), grazie alla gestione passiva;
  • liquidità e dimensione del fondo. Gli ETF europei presentano una massa in gestione più ristretta rispetto ai concorrenti americani che, invece, hanno una massa in gestione più estesa e una maggiore liquidità, grazie al numero di investitori istituzionali;
  • regolamentazione e struttura. Gli ETF sul Metaverso quotati sulle piazze europee devono rispettare le normative UCITS, che assicurano la trasparenza e la tutela degli investitori. Gli ETF statunitensi, invece, seguono le regole della SEC.

ETF sul Metaverso: conviene investire in tali fondi?

Il mondo del Metaverso è ancora in evoluzione e, dunque, i prodotti di investimento a esso legati sono abbastanza recenti e poco remunerativi. Quelli che vengono messi sul mercato ora anche hanno un basso patrimonio in gestione e sono meno scambiati in Borsa.

Alla luce di queste considerazioni, non è semplice capire quali saranno i margini di guadagno per le società coinvolte negli ETF sul Metaverso. Per tale motivo, resta valido il consiglio più importante per chi intende investire: diversificare il proprio portafoglio, per ridurre il rischio di perdite.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

25 minuti ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

13 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

1 giorno ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 giorni ago