ETF+sul+nucleare%3A+quali+sono+e+perch%C3%A9+sono+cos%C3%AC+desiderati%2C+il+turbo+al+portafoglio
tradingit
/etf-sul-nucleare-quali-sono-e-perche-sono-cosi-desiderati-il-turbo-al-portafoglio/amp/
Borsa e Mercati

ETF sul nucleare: quali sono e perché sono così desiderati, il turbo al portafoglio

Published by

ETF sul nucleare, scopriamo insieme e perché in tanti vorrebbero averli. Tutti i dettagli da non perdere su questi strumenti finanziari. 

Un buon investitore si vede delle scelte che riesce a fare, sviluppando intuizione e lungimiranza, dopo un’accurata analisi dei dati a sua disposizione.

ETF sul nucleare: quali sono e perché sono così desiderati, il turbo al portafoglio-trading.it

Prima di investire in certi asset, infatti, è bene raccogliere più info possibili in merito, per farsi un’idea di come potrebbero andare le cose, nel lungo termine, a seconda della strategia che si intende adottare, per trarre profitti.

Tra i vantaggi che gli ETF offrono a chi investi in essi, c’è la diversificazione, perché acquistando un solo strumento, è possibile avere a disposizione centinaia (se non migliaia) di titoli, e quindi si andrebbe a mitigare il rischio di perdere tutto.

Gli ETF convengono anche per le loro commissioni basse, e per la loro trasparenza, liquidità, accessibilità. Attualmente, per chi vuole investire, si tratta di un’ottima opportunità, soprattutto se si vuole agire nel lungo termine. Chiaramente i rischi restano, come in ogni investimento, ma in linea generale le basi da cui partire sono piuttosto solide.

ETF sul nucleare, quali sono i più ricercati e perché

Un settore interessante e molto quotato e desiderato, per ciò che concerne l’investire su ETF, è quello nucleare.

ETF sul nucleare, quali sono i più ricercati e perché-trading.it

Ci sono degli ETF a cui in tanti anelano in quest’ambito, e tra questi citiamo VanEck Vectors Uranium+Nuclear Energy ETF e il Global X Uranium ETF. Si tratta di ETF che investono in aziende che si occupano di estrazione e lavori sull’uranio. Per ciò che concerne il primo ETF, tuttavia, non è ancora chiaro se gli investitori europei possono accedervi.

Interessanti anche alcuni indici, come Solactive Global Uranium & Nuclear Components Index, che aiutano a comprendere come stanno andando le cose nel settore. Da considerare anche MarketVector Global Uranium and Nuclear Energy Infrastructure Index (MVNUCLTR), che è usato da certi ETF per garantire maggiore diversificazione nell’ambito di nucleare e uranio.

Investire in ETF come questi ha dei vantaggi, tra cui spicca, come si può ben capire, la diversificazione. Peraltro, attualmente l’energia nucleare è considerata potenzialmente in crescita, in quanto alternativa di energia pulita, con ottime prospettive future.

Attenzione, però, perché non mancano di certo i rischi, come la volatilità, in quanto il costo dell’uranio è fluttuante e il valore degli ETF potrebbe essere messo a dura prova. L’uranio è anche influenzato dalla geopolitica, perché in genere, lo si estrae in luoghi in cui non c’è stabilità, da un punto di vista politico.

Se cambiano le leggi, i costi di produzione possono esserne influenzati, e non poco. Un investimento del genere deve essere valutato con grande attenzione.

Recent Posts

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

27 minuti ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

7 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

9 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

11 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

13 ore ago