È stato quotato un nuovo EFT sulla difesa, che si aggiunge a quelli già attivi. Quali opportunità offrono in questo momento storico?
La notizia del riarmo europeo (che costerà circa 800 miliardi di euro) ha smosso anche il settore finanziario e, in particolare, quello del risparmio. WisdomTree, il famoso provider di ETF, ha deciso di quotare sulle piazze italiana, tedesca e inglese il primo fondo che investirà solo nelle aziende europee del settore della difesa.
Nonostante siano tuttora radicate le avversità verso l’industria militare, questo settore può assicurare notevoli vantaggi in tempi di difficoltà economiche e geopolitiche. Scopriamo quali sono i migliori ETF sulla difesa e vediamo le ragioni per le quali converrebbe o meno scommettere su tali fondi.
Il nuovo ETF è lo Europe Defence Ucits Etf (Wdef), con codice ISIN IE0002Y8CX98. L’indice è formato da 20 società quotate europee che producono equipaggiamenti e attrezzature per la difesa, l’elettronica e i sistemi spaziali; ma, a differenza di altri prodotti simili, respinge le aziende fabbricanti di armi vietate dal diritto internazionale (come mine antiuomo, armi biologiche, munizioni a grappolo).
Guardando le partecipazioni nel dettaglio, il 18% è detenuto dalla tedesca Rheinmetall, il 15% da Leonardo, il 10,4% da Saab, il 9,9% da BAE Systems e il 9,2% da Thales. Il fondo in oggetto è un EFT ad accumulazione con un rapporto prezzo/utili dell’indice di 38,5, ma quello atteso è di 28,7. Il rendimento da dividendo atteso è pari allo 0,86%.
Come abbiamo accennato, sono disponibili anche altri ETF specifici nel settore della difesa, che permettono agli investitori di capitalizzare in un ambito destinato a espandersi. È opportuno conoscere tutte le loro caratteristiche:
Gli ETF sulla difesa sono convenienti nei momenti di forti tensioni geopolitiche. Permettono, inoltre, di puntare su settori ritenuti “forti” anche nei periodi di calo del mercato, come l’aerospazio, la cybersicurezza e le tecnologie di difesa. Poiché gli Stati tengono le spese per la difesa costanti, benché l’economia dovesse rallentare, i titoli di questo comparto assicurerebbero sempre una fonte di reddito. Ma il settore della difesa è impegnato anche nello studio di tecnologie innovative, in ambiti, come quello dell’Intelligenza Artificiale, che sono destinati a crescere nel tempo e ad assicurare notevoli rendimenti.
Oltre ai vantaggi, gli ETF sulla difesa presentano dei rischi. Innanzitutto, non c’è una piena diversificazione, perché i risparmi vengono investiti su un unico settore economico. Questa caratteristica incrementa la volatilità del portafoglio. Le spese per la difesa, inoltre, sono maggiori nei periodi in cui persiste una concreta minaccia di guerra, ma sono decisamente inferiori nei momenti di pace. Gli ETF sulla difesa prevedono spesso delle commissioni più care rispetto ai fondi indicizzati del mercato e, infine, non sono in linea con i valori ESG.
Una lettera inviata all’amministratore e nessuna risposta in vista. Giorni che passano, la cassetta della…
Cosa accade quando un’azienda che tutti davano per spacciata comincia a battere le aspettative una…
Nella pensione pagata dal 1° luglio, per molti c'è stato l'aumento dovuto alla quattordicesima, una…
Scoppiano le liti in condominio per i casi di rifacimento tetto e facciate, come comportarsi.…
Il 2026 potrebbe portare delle belle novità per alcuni pensionati: spunta fuori il progetto per…
Non tutti i mesi portano vere sorprese nel mondo degli investimenti, ma quando un gigante…