L%E2%80%99Europa+si+fa+sentire+e+rivolge+le+sue+attenzioni+direttamente+alla+Sicilia+con+milioni+di+euro+di+investimenti
tradingit
/europa-si-fa-sentire-e-rivolge-le-sue-attenzioni-direttamente-alla-sicilia/amp/
Economia e Finanza

L’Europa si fa sentire e rivolge le sue attenzioni direttamente alla Sicilia con milioni di euro di investimenti

Published by

Sono miliardi di euro di investimenti che fondano un passaggio fondamentale per il piano europeo di indipendenza nella produzione di semiconduttori.

L’Ue sarà in grado nei prossimi anni di acquisire la capacità di produrre microchip utili a tutti i tipi di dispositivi elettronici comprese le auto elettriche.

Redazione Trading.it

Gli investimenti entro i prossimi otto anni arriveranno a 43 miliardi di dollari. L’Unione punta a cambiare il paradigma industriale, favorendo la ricerca e l’innovazione nel settore e diventando più indipendente sulla catena di approvvigionamento.

Il Chips Act europeo cambierà le regole del gioco per la competitività globale del mercato unico europeo. La protagonista in Italia è per ora la Sicilia. L’industria sull’isola aumenterà la nostra resilienza alle crisi future, consentendoci di anticipare ed evitare interruzioni della catena di approvvigionamento.

Fabbrica di semiconduttori in Sicilia; a disposizione un fondo pari a 292,5 milioni di euro

La Commissione europea ha infatti messo a disposizione aiuti pari a 292,5 milioni di euro, erogati tramite il Piano di ripresa e resilienza a favore di STMicroelectronics, una società franco italiana. Questa con un investimento complessivo di 730 milioni di euro, avvierà la costruzione di un nuovo stabilimento di semiconduttori a Catania.

Lo stabilimento siciliano che sarà ultimato nel 2026, dovrebbe essere in grado di produrre l’intera catena del valore del substrato di carburo di silicio, alla base dei semiconduttori. La svolta sui semiconduttori è importante per superare la dipendenza da Cina e Taiwan. È stata voluta dalla commissione europea con il fine di raggiungere una quota del mercato globale, passando dal 9 al 20% entro il 2030. Per raggiungere l’obbiettivo più velocemente si mobilitano miliardi di investimenti per lo sviluppo e la produzione di massa di chip di nuova generazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

1 ora ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

14 ore ago