Ex+moglie+nella+casa%2C+ma+paga+l%E2%80%99ex+marito%3A+la+legge+ribalta+tutto+sulle+spese+condominiali
tradingit
/ex-moglie-nella-casa-ma-paga-lex-marito-la-legge-ribalta-tutto-sulle-spese-condominiali/amp/
News

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Published by

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l’amministratore non individua correttamente il vero proprietario dell’appartamento. Il rischio? Richiedere soldi alla persona sbagliata. In molte separazioni o divorzi, chi vive nella casa non è chi deve pagare.

Sembra una di quelle sottigliezze da avvocati, ma quando arrivano gli avvisi di pagamento, la questione diventa molto concreta. Il recupero delle spese condominiali, in questi casi, ha delle regole precise che spesso vengono ignorate. E le conseguenze possono essere più serie del previsto.

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali-trading.it

Capita spesso che, dopo una separazione, uno dei due ex coniugi resti a vivere nella casa di famiglia, magari con i figli. La proprietà però resta all’altro. In questo scenario già delicato, arriva puntuale l’amministratore con le sue richieste. Il problema nasce quando si confonde chi vive nell’appartamento con chi è legalmente obbligato a pagare. Una distrazione? Forse. Ma la legge è chiarissima: non si possono chiedere contributi a chi non è proprietario.

La recente sentenza del Tribunale di Roma ha messo nero su bianco una questione che molti ignoravano: l’amministratore può riscuotere le spese condominiali ordinarie solo dal vero titolare dell’immobile, non dall’assegnatario della casa familiare. È un chiarimento che cambia tutto, e che molti amministratori, e anche qualche condomino, farebbero bene a ricordare.

Pagare per una casa che non è tua? Quando l’amministratore bussa alla porta sbagliata

Nessuno lo dice ad alta voce, ma l’errore più comune nei condomini è dare per scontato che chi abita un appartamento ne sia anche il proprietario. Soprattutto dopo una separazione, questo equivoco può portare a situazioni imbarazzanti e costose. Il punto è semplice: il diritto di abitare una casa non è lo stesso del diritto di possederla. Per il recupero delle spese condominiali, questa differenza fa tutta la differenza.

Pagare per una casa che non è tua? Quando l’amministratore bussa alla porta sbagliata-trading.it

La sentenza del Tribunale di Roma del 2024 (13632/2024) ha fatto cadere un decreto ingiuntivo indirizzato alla ex moglie che viveva nella casa coniugale, chiarendo che il vero soggetto obbligato era l’ex marito, proprietario dell’immobile. Anche la Corte di Cassazione, già nel 2022, aveva detto la stessa cosa: le spese comuni vanno chieste al proprietario o a chi ha un diritto reale sull’appartamento.

Eppure, molti amministratori continuano a inviare solleciti all’assegnatario della casa familiare. A quel punto, non resta che finire davanti a un giudice. Ma tutto questo si potrebbe evitare con un po’ di attenzione. Come? Tenendo aggiornato il registro di anagrafe condominiale, dove vanno indicati chiaramente i proprietari e i titolari di diritti reali. Un registro vecchio o incompleto è un problema che rischia di far cadere ogni richiesta di pagamento nel vuoto.

Separati e con il conto da pagare: quando vivere in una casa non basta per dover contribuire

Una delle situazioni più spinose riguarda proprio chi, dopo la separazione, continua a vivere nella casa di famiglia senza esserne proprietario. In questi casi, le spese straordinarie restano a carico del proprietario, mentre per quelle ordinarie, come la pulizia delle scale o l’illuminazione, si può valutare caso per caso. Ma la regola base non cambia: chi non ha un diritto reale sull’appartamento non può essere legalmente obbligato a versare quote condominiali.

Questa posizione tutela chi abita, spesso con figli, in una casa assegnata dal giudice. E obbliga l’amministratore a fare bene i compiti: nessuna scorciatoia, nessun automatismo. Solo chi ha davvero titolarità sull’immobile può essere chiamato a rispondere delle spese. Non è solo una questione di giustizia, ma di correttezza giuridica. E alla fine, anche di buon senso.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le 3 azioni italiane su cui le grandi banche puntano a luglio: ecco i nomi che fanno parlare

Non sempre l’estate porta solo relax. In alcuni casi, è proprio nei mesi più caldi…

1 ora ago

Ho controllato la mia posizione all’Agenzia Entrate e mi è venuto un colpo: sistemi subito tutto in un clic ma fallo adesso

Occhio alla propria situazione debitoria, si può controllare la propria posizione all'Agenzia delle Entrate con…

2 ore ago

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero nel mese di luglio?

Cosa succede quando si mette sul piatto una cifra come 200.000 euro per un mutuo?…

3 ore ago

Bonus Tari finalmente approvato: me lo prendo perché va a famiglie in difficoltà o numerose ed anziani

Il Consiglio Comunale di Fabriano dà il via libera al Bonus TARI, guida per ottenerlo…

4 ore ago

Investire per un solo anno e guadagnare bene: ecco come

Lasciare i soldi fermi in banca nel 2025 può voler dire perdere occasioni preziose. Esistono…

5 ore ago

Questo BTP con meno di 3 anni batte i Buoni postali senza complicazioni

Mentre tutti guardano ai soliti strumenti di risparmio, qualcosa di ben più interessante si muove…

7 ore ago