Ex+moglie+nella+casa%2C+ma+paga+l%E2%80%99ex+marito%3A+la+legge+ribalta+tutto+sulle+spese+condominiali
tradingit
/ex-moglie-nella-casa-ma-paga-lex-marito-la-legge-ribalta-tutto-sulle-spese-condominiali/amp/
News

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Published by

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l’amministratore non individua correttamente il vero proprietario dell’appartamento. Il rischio? Richiedere soldi alla persona sbagliata. In molte separazioni o divorzi, chi vive nella casa non è chi deve pagare.

Sembra una di quelle sottigliezze da avvocati, ma quando arrivano gli avvisi di pagamento, la questione diventa molto concreta. Il recupero delle spese condominiali, in questi casi, ha delle regole precise che spesso vengono ignorate. E le conseguenze possono essere più serie del previsto.

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali-trading.it

Capita spesso che, dopo una separazione, uno dei due ex coniugi resti a vivere nella casa di famiglia, magari con i figli. La proprietà però resta all’altro. In questo scenario già delicato, arriva puntuale l’amministratore con le sue richieste. Il problema nasce quando si confonde chi vive nell’appartamento con chi è legalmente obbligato a pagare. Una distrazione? Forse. Ma la legge è chiarissima: non si possono chiedere contributi a chi non è proprietario.

La recente sentenza del Tribunale di Roma ha messo nero su bianco una questione che molti ignoravano: l’amministratore può riscuotere le spese condominiali ordinarie solo dal vero titolare dell’immobile, non dall’assegnatario della casa familiare. È un chiarimento che cambia tutto, e che molti amministratori, e anche qualche condomino, farebbero bene a ricordare.

Pagare per una casa che non è tua? Quando l’amministratore bussa alla porta sbagliata

Nessuno lo dice ad alta voce, ma l’errore più comune nei condomini è dare per scontato che chi abita un appartamento ne sia anche il proprietario. Soprattutto dopo una separazione, questo equivoco può portare a situazioni imbarazzanti e costose. Il punto è semplice: il diritto di abitare una casa non è lo stesso del diritto di possederla. Per il recupero delle spese condominiali, questa differenza fa tutta la differenza.

Pagare per una casa che non è tua? Quando l’amministratore bussa alla porta sbagliata-trading.it

La sentenza del Tribunale di Roma del 2024 (13632/2024) ha fatto cadere un decreto ingiuntivo indirizzato alla ex moglie che viveva nella casa coniugale, chiarendo che il vero soggetto obbligato era l’ex marito, proprietario dell’immobile. Anche la Corte di Cassazione, già nel 2022, aveva detto la stessa cosa: le spese comuni vanno chieste al proprietario o a chi ha un diritto reale sull’appartamento.

Eppure, molti amministratori continuano a inviare solleciti all’assegnatario della casa familiare. A quel punto, non resta che finire davanti a un giudice. Ma tutto questo si potrebbe evitare con un po’ di attenzione. Come? Tenendo aggiornato il registro di anagrafe condominiale, dove vanno indicati chiaramente i proprietari e i titolari di diritti reali. Un registro vecchio o incompleto è un problema che rischia di far cadere ogni richiesta di pagamento nel vuoto.

Separati e con il conto da pagare: quando vivere in una casa non basta per dover contribuire

Una delle situazioni più spinose riguarda proprio chi, dopo la separazione, continua a vivere nella casa di famiglia senza esserne proprietario. In questi casi, le spese straordinarie restano a carico del proprietario, mentre per quelle ordinarie, come la pulizia delle scale o l’illuminazione, si può valutare caso per caso. Ma la regola base non cambia: chi non ha un diritto reale sull’appartamento non può essere legalmente obbligato a versare quote condominiali.

Questa posizione tutela chi abita, spesso con figli, in una casa assegnata dal giudice. E obbliga l’amministratore a fare bene i compiti: nessuna scorciatoia, nessun automatismo. Solo chi ha davvero titolarità sull’immobile può essere chiamato a rispondere delle spese. Non è solo una questione di giustizia, ma di correttezza giuridica. E alla fine, anche di buon senso.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 ora ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

13 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago