Fare+la+spesa%2C+andare+in+farmacia%3A+ora+non+%C3%A8+pi%C3%B9+un+abuso+con+la+Legge+104
tradingit
/fare-la-spesa-andare-in-farmacia-ora-non-e-piu-un-abuso-con-la-legge-104/amp/
News

Fare la spesa, andare in farmacia: ora non è più un abuso con la Legge 104

Published by

E se mentre stai aiutando un familiare disabile, potresti finire nei guai solo per aver fatto una spesa o accompagnato quella persona a un evento? Fabio e Serena vivevano con questa paura.

Ogni volta che prendevano un permesso con la Legge 104, il dubbio era sempre lo stesso: “Stiamo davvero facendo la cosa giusta?” Ora una sentenza della Corte dà una risposta più umana e concreta a questo tipo di domande, cambiando le carte in tavola per tante famiglie italiane.

Fare la spesa, andare in farmacia: ora non è più un abuso con la Legge 104-trading.it

Serena lavora come impiegata in un’azienda di servizi. Fabio è figlio unico e da tre anni si prende cura della madre, colpita da una malattia neurodegenerativa. I permessi previsti dalla Legge 104 sono diventati per loro un’ancora di salvezza, ma anche una fonte costante di preoccupazione. Ogni volta che Fabio si assentava per assistere la madre, il pensiero era sempre lì: “E se qualcuno mi vede mentre faccio altro? E se pensano che sto abusando del permesso?”

A farli riflettere davvero è stato un episodio che sembrava insignificante: Fabio, durante una giornata di permesso, aveva accompagnato la madre a una funzione religiosa nel quartiere. Tornato a casa, si è chiesto se quel gesto, semplice, umano, potesse essere interpretato male. Non c’erano risposte chiare, solo tanta confusione. Fino a quando, nel gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha messo nero su bianco un principio importante.

Quando l’assistenza è fatta di gesti quotidiani

Con l’Ordinanza n. 1227/2025, la Corte ha stabilito che non costituisce abuso dei permessi Legge 104 svolgere attività come fare la spesa, acquistare medicinali o accompagnare il familiare disabile ad eventi sociali. A patto che queste azioni siano funzionali all’assistenza, cioè davvero utili a migliorare la qualità della vita della persona assistita.

Quando l’assistenza è fatta di gesti quotidiani-trading.it

Nel caso di Fabio e Serena, è stato un vero sollievo. “Non stavamo facendo nulla di male,” racconta Serena, “ma ci sembrava di vivere con il fiato sul collo. Questa sentenza ci ha fatto sentire finalmente legittimati a vivere l’assistenza con umanità”. E proprio l’umanità sembra essere la parola chiave: assistere non è solo restare accanto, ma anche garantire piccoli gesti che aiutino a vivere meglio.

Una nuova consapevolezza per chi assiste

L’ordinanza invita tutti a una riflessione: non si può pretendere che l’assistenza sia fatta solo di presenza continua e statica. Serve buon senso e serve riconoscere che aiutare significa anche accompagnare a un’attività sociale, comprare il necessario o persino prendersi una breve pausa se serve a reggere il peso emotivo dell’assistenza.

Non è un via libera agli abusi. È una difesa della dignità di chi assiste e di chi è assistito. Perché prendersi cura di qualcuno non può essere vissuto con paura o ansia costante. E forse, come suggerisce la storia di Fabio e Serena, il modo più corretto di aiutare non è quello perfetto, ma quello fatto con coscienza e cuore.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

15 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago