Fatture+elettroniche%3A+i+comportamenti+da+evitare+per+non+finire+nei+guai+%26%238220%3Bsbagliare+%C3%A8+troppo+facile%26%238221%3B
tradingit
/fatture-elettroniche-i-comportamenti-da-evitare-per-non-finire-nei-guai-sbagliare-e-troppo-facile/amp/
Risparmio

Fatture elettroniche: i comportamenti da evitare per non finire nei guai “sbagliare è troppo facile”

Published by

Questi comportamenti sono assolutamente da evitare per quanto riguarda le fatture elettroniche, ecco di cosa si tratta.

Ci sono dei comportamenti che sono da evitare al fine di non finire nei guai. Sbagliare è fin troppo facile, per questo la Corte di Cassazione si è espressa con la sentenza n. 28910 dello scorso 6 agosto. Ecco di quali si tratta, soprattutto qual è la corretta condotta da attuare.

Fatture elettroniche: i comportamenti da evitare per non finire nei guai “sbagliare è troppo facile”- Trading.it

Per prima cosa, si chiarisce che la mancata conservazione digitale delle fatture elettroniche, se ad esempio sono state stampate e consegnate senza salvare il file in digitale, non equivale direttamente alla distruzione degli atti. Risulta piuttosto un “occultamento delle scritture contabili”.

Tale distinzione è cruciale, poiché implica un rischio penale grave per il contribuente, l’occultamento è considerato un reato doloso, e non semplicemente una negligenza o un errore ammnistrativo.

Si analizza un caso concreto con protagonista un imprenditore che emetteva fatture cartacee, senza conservarne copia né elettronica, né registrarle nei registri fiscali, rendendo poi i documenti indisponibili per le verifiche fiscali interne, pur essendo rintracciabili presso i clienti.

Tale comportamento, è interpretato come la volontà di occultare i documenti, cioè di renderli irrintracciabili, con l’intenzione malsana di evadere le imposte sui redditi o l’IVA. Così, la Corte sottolinea che la condotta non è la semplice distruzione dei documenti, ma un occultamento che comporta implicazioni penali di peso. Si esclude la mera casualità o disorganizzazione.

La differenza tra distruzione e occultamento ha effetti sulla prescrizione del reato e sulla prova del dolo. Con l’occultamento considerato più grave e con tempi di prescrizione più lunghi.

Tutti i comportamenti da evitare sulle fatture elettroniche, ecco cos’è successo

Per non rischiare il penale nella gestione delle fatture elettroniche, è fondamentale rispettare la corretta conservazione digitale, e la registrazione dei registri fiscali. In questo modo, si evita che ogni comportamento possa essere interpretato come occultamento delle scritture contabili, che nella fattispecie è una condizione penale rilevante.

Tutti i comportamenti da evitare sulle fatture elettroniche, ecco cos’è successo- Trading.it

La scorretta gestione delle fatture elettroniche mette nei guai con sanzioni amministrative e penali in base alla violazione.

Se non c’è emissione delle fattura elettronica obbligatoria, potrebbe arrivare una sanzione tra il 90% e il 180% dell’IVA non documentata, con un minimo di 500 euro per operazione. Inviare con ritardo la fattura elettronica, comporta una sanzione dal 10% al 70% dell’IVA, con un minimo di 300-500 euro in base ai casi.

Davanti errori nella compilazione possono emergere sanzioni tra 250 e 2 mila euro, a meno che non incidano sulla determinazione dell’IVA. Se non c’è conservazione digitale delle fatture per almeno 10 anni si può arrivare fino a 1000 euro di sanzione per documento. L’omessa emissione davanti acquisti da fornitori esteri, comporta una sanzione di 2 euro a fattura, fino a massimo al mese di 400 euro.

Infine, ci sono anche sanzioni specifiche che si applicano in casi di split payment, inversione contabile e reverse charge, con multe che possono partire dal 5% dei corrispettivi non documentati. Dalle novità normative 2025, anche i contribuenti in regime forfettario con ricavi sopra 25 mila euro, sono obbligati alla fatturazione elettronica, con conseguenti sanzioni davanti le violazioni.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Bonus scuola: le spese sono tante ed è importante chiederlo “Bravo chi legge”

Arriva il Bonus scuola davanti le tante spese, ecco come gestire la situazione, novità importanti.…

1 ora ago

“Mini bonus auto” non si paga il passaggio di proprietà, ecco come accedere

Non si paga il passaggio di proprietà grazie al "Mini Bonus auto", ecco come averne…

3 ore ago

Sospensione breve della patente: “guido con la paura” le 10 brutte sorprese che stanno creando un mucchio di problemi

Attenzione a questi 10 motivi, sono tutti ragione di sospensione breve della patente, ecco come…

4 ore ago

Assegno di 600 € fino alla pensione a 67 anni, attenzione ai requisiti: un solo errore e si perde tutto

C’è chi ha chiuso bottega pensando fosse la fine. Invece esiste un assegno mensile da…

5 ore ago

Bonus condominio: la detrazione del 50% nel 730 che ti fa risparmiare tantissimi soldi, ma ci sono dei limiti da rispettare

Un bonus casa che permette di tagliare la spesa del 50% sulle ristrutturazioni condominiali fa…

7 ore ago

Sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate gli immobili che hanno utilizzato bonus casa e superbonus, ma nel 2026 il Governo cancella e riduce molte agevolazioni, ecco cosa rimane

La tranquillità è solo apparente. Migliaia di immobili finiscono sotto osservazione, proprio quando tutto sembrava…

8 ore ago