Fatture+elettroniche%3A+attenzione+al+rinnovo+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%2C+cosa+si+rischia
tradingit
/fatture-elettroniche-rinnovo/amp/
Economia e Finanza

Fatture elettroniche: attenzione al rinnovo dell’Agenzia delle Entrate, cosa si rischia

Published by

Attenzione alla scadenza della conservazione delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia delle Entrate, si rischia di perdere tutto.

Fatture elettroniche: attenzione al rinnovo dell’Agenzia delle Entrate

Il servizio della conservazione delle fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate ha scadenza triennale e non è previsto il tacito rinnovo. Questo significa che molti contribuenti dovranno provvedere al rinnovo. La maggior parte dei contribuenti ha sottoscritto il servizio prima del 4 giugno 2021 e deve controllare la scadenza se non vuole perdere tutto. La normativa prevede che le fatture emesse e ricevute telematicamente, devono essere conservate in modalità elettronica, questo servizio è assolto dall’Agenzia delle Entrate con adesione da parte del contribuente o tramite l’intermediario.

Fatture elettroniche: attenzione alla data di rinnovo per la conservazione da parte dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate fornisce ai contribuenti, gratuitamente il servizio di conservazione in modalità telematica delle fatture emesse e ricevute, rispettando gli obblighi di legge. Il servizio è fornito attraverso il Sistema di interscambi. La scadenza triennale è valida solo per gli accordi sottoscritti prima del 4 giugno 2021. Infatti, quelli sottoscritti dal 4 giugno 2021 non hanno più una scadenza temporale.

La scadenza triennale del servizio è considerata dalla data di adesione e il contribuente deve provvedere al rinnovo, in quanto non è previsto il rinnovo tacito.

LEGGI ANCHE>>>Fattura elettronica: obbligo fino al 2024 anche per i forfettari, le ultime novità

Nel frattempo un altro importante provvedimento sulle fatture elettroniche prende il via. Si tratta del nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con nuove regole per la memorizzazione e analisi e controllo del rischio fiscale.

Nuovo provvedimento in tema di Privacy

In tema di Privacy, il Garante ha pubblicato la nuova analisi che dovrà sostituire quella attualmente in vigore datata 30 aprile 2018. Il nuovo provvedimento richiede maggiori tutele e garanzie all’Agenzia in materia di attività di trattamento delle informazioni dei dati relativi alle fatture elettroniche su dati “integrati”. Nello specifico, sulla quantità, la natura e la qualità delle operazioni. Inoltre, previsto il divieto di utilizzo da parte del consumatore finale, ad eccezione delle verifiche fiscali già in corso. Acquisto con partita IVA in regime forfettario: l’IVA si paga o è esente? La risposta che non ti aspetti

Il Garante della Privacy detta regole precise che oltre a prevedere maggiore attenzione del trattamento delle fatture elettroniche e dei dati contenuti. Inoltre, precisa le regole dell’emissione della fattura elettronica al consumatore finale, se non è richiesta non deve essere emessa, è sufficiente lo scontrino fiscale. Quest’ultimo provvedimento si rende necessario perché si pone un conflitto con le misure sulla privacy. Quindi, mette un fermo alla fattura elettronica al consumatore finale, che dovrà essere emessa solo se richiesta.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

1 ora ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago