Fatture+in+contanti%2C+attenzione+al+pagamento%3A+i+rischi+che+si+corrono
tradingit
/fatture-in-contanti-rischi/amp/

Fatture in contanti, attenzione al pagamento: i rischi che si corrono

Published by

Effettuare il pagamento di una fattura in contanti può sembrare un’operazione banale. Con gli attuali limiti bisogna prestare molta attenzione a quando si effettua il pagamento: i rischi sono davvero tanti. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Da più di un decennio il nostro Paese, in accordo con gli altri Stati dell’Unione Europea, ha deciso di adottare una politica molto stringente in tema di transazioni legate ai pagamenti. Tutto questo è legato soprattutto alla possibilità di limitare l’uso del contante per contrastare alcuni problemi come, ad esempio: evasione fiscale, riciclaggio o lavoro nero.

Sono stati gradualmente incentivati anche nel nostro Paese strumenti di pagamento diversi che hanno consentito di limitare in modo forte l’utilizzo del contante. Oggi, il limite alla transazioni in contanti in Italia è molto basso e chiunque non lo rispetti può incorrere in numerose sanzioni. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i rischi per chi non rispetta le regole del pagamento.

Pagamento fatture in contanti, attenzione ai limiti: le sanzioni sono davvero pesanti

A partire dal 1 gennaio 2022 nel nostro Paese è stato introdotto un limite alla transazioni effettuate in contanti di 999,99 euro. Tuttavia, a causa di alcune modifiche fatte in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati: tale limite non verrà applicato nel 2022 ma partirà dal 2023. Infatti, il Decreto che prevede tale modifica è passato anche in Aula e il limite al contante inizialmente previsto per 999,99 euro passerà almeno per quest’anno a 1999,99 euro. 

Come abbiamo potuto notare, il limite al contante rimane ed è anche estremamente basso ovvero 1999,99 euro. Le transazioni che superano tale cifra devono essere effettuate con mezzi di pagamento tracciabili come, ad esempio: carte di credito, bonifici o altri.

In questo contesto, il pagamento di fatture che superino tale cifra in contanti potrebbe portare a delle sanzioni pesanti per coloro che non rispettano il limite previsto. Scopriamo insieme quali sono le sanzioni e i rischi in cui si potrebbe incorrere nel caso di mancato rispetto del limite imposto all’utilizzo di denaro contante.

I rischi per i pagamenti in contanti

I pagamenti delle fatture sono anch’essi limitati dal tetto previsto per l’utilizzo del denaro contante. Infatti, il pagamento delle fatture cosi come gli altri pagamenti o trasferimenti di denaro devono rientrare nei limiti previsti per le transazioni in contanti, ovvero, 1999,99 euro. Oltre tale cifra si dovrà ricorrere a strumenti di pagamento tracciabili.

Infatti, chiunque dovesse commettere una violazione del limite al contante per il pagamento di fatture potrebbe incorrere in sanzioni molto pesanti che a partire dal 1 gennaio 2022 oscilleranno  da un minimo di 1000 euro fino ad un massimo di 50000 euro.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novitĂ  sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtĂ  economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia ereditĂ , banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago