FED+annuncia+un+altro+aumento+dei+tassi+tra+50+o+75+punti%3A+oggi+pu%C3%B2+avere+effetti+senza+precedenti
tradingit
/fed-annuncia-aumento-dei-tassi-tra-50-o-75-punti-la-misura-effetti-senza-precedenti/amp/
News

FED annuncia un altro aumento dei tassi tra 50 o 75 punti: oggi può avere effetti senza precedenti

Published by

La determinazione della FED ad agire in modo rapido e deciso sui tassi non sembra tenere troppo conto del fatto che iniziano a manifestarsi crepe nei settori dell’economia più sensibili.

Il focus degli operatori oggi sarà sulle decisioni di politica monetaria della FED, che saranno comunicate stasera alle 20.

L’aumento dei tassi è una misura necessaria sul lungo termine. Il contesto tuttavia rende la manovra poco efficace; l’aumento dell’inflazione è infatti causato da fattori esogeni che poco hanno a che fare con un eccesso sul lato della domanda. L’effetto sarà quindi quello di smorzare la crescita economica e i consumi. Non è possibile chiedere alle banche centrali la soluzione a problemi che non possono risolvere con gli strumenti attuali.

La FED annuncia un altro aumento dei tassi tra 50 o 75 punti; esistono alternative?

La FED del resto può utilizzare il rialzo dei tassi in maniera progressiva per tentare di correggere alcune dinamiche almeno sul lato finanziario, scontando nell’immediato i suoi effetti. Per tentare di centrare l’obbiettivo di un inflazione al 2% l’obbiettivo rimane un aumento di 50 o 75 punti base; la misura in questo contesto può avere effetti senza precedenti con un possibile effetto stagflattivo.

Di conseguenza, la FED si trova a gestire il difficile compromesso tra un lento impoverimento causato dall’inflazione e una recessione senza inflazione. Lo stesso problema; inflazione, recessione o stagflazione, sta venendo affrontato in modo diverso dalla Bce.

La Banca centrale europea ha deciso di affrontare il problema dello spread tra i rendimenti dei titoli sovrani nella zona euro, necessario per rendere efficace e possibile la politica monetaria per combattere l’inflazione. Per evitare una recessione tra i Paesi più deboli dell’eurozona la Bce ha fatto riferimento a uno scudo anti spread; questo consiste nel reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza in modo flessibile e a seconda delle necessità finanziarie di ogni membro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

16 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago