FED+e+BCE+sotto+accusa%2C+la+guerra+non+giustifica+quello+che+sta+succedendo
tradingit
/fed-e-bce-sotto-accusa-la-guerra-non-giustifica-quello-che-sta-succedendo/amp/

FED e BCE sotto accusa, la guerra non giustifica quello che sta succedendo

Published by

Stati Uniti e Unione Europea hanno sottovalutato l’impatto delle politiche di sostegno all’economia durante la pandemia. La Bce sembra già pronta a soluzioni nuove per correggere gli effetti collaterali.

Transitoria, di passaggio, persistente ma destinata ad assorbirsi; fino alle ultime previsioni sull’inflazione diventata pervasiva e difficile da controllare.

Le banche centrali si trovano ora a gestire uno shock creato dalla convergenza di prezzi energetici e di materie prime, causati da fattori esogeni alle dinamiche graduali delle tendenze economiche.

Quasi tutte le previsioni delle autorità monetarie sull’inflazione si sono rivelate errate. Le cause sono da riscontrarsi in modelli economici poco efficaci nel catturare shock estemporanei di così larga portata e della mancata previsione degli effetti di stimolo derivanti dall’aumento della domanda aggregata.

Anche scomponendo le varie parti dell’inflazione, le previsioni a medio termine sarebbero comunque alte. Con una inflazione all’8% e tassi previsti per il 2023 attorno al 3% Stati Uniti ma soprattutto Ue si trovano oggi alle strette; Lagarde ha detto che la Bce è pronta a creare nuovi strumenti, se necessario, nell’aspettativa di un possibile fallimento delle nuove politiche monetarie.

Bce; nuovi strumenti per intervenire sugli effetti imprevisti delle politiche monetarie oggi difficili da veicolare

Il problema di base rimangono gli effetti negativi della guerra ancora tutti da disvelarsi. In Europa la riduzione della crescita rimane così un’incognita; A Francoforte sono molto attenti a valutare gli effetti collaterali dell’aumento dei tassi.

I cambiamenti nel mercato del lavoro scontano già in parte quelli della stabilità dei prezzi; Cosa succederà ai consumi Europa? Per tanti motivi la politica monetaria oggi governa l’economia, ma i mutamenti nella globalizzazione possono facilmente rendere inefficaci gli strumenti economici oggi a nostra disposizione. L’evidenza potrebbe già essere scontata nel presente, con politiche monetarie più difficili da veicolare.

Ora siamo in una trappola del debito, con il rapporto debito globale/PIL al 360%. Man mano che le banche centrali aumentano i tassi di interesse, aumentano la probabilità di causare una recessione. Questo perché tassi più alti riducono gli investimenti e alla fine danneggiano i consumatori.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

1 ora ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

2 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

3 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

4 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

5 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

6 ore ago