Fermo+amministrativo+auto%3A+attenzione+alla+normativa+aggiornata
tradingit
/fermo-amministrativo-auto-attenzione-alla-normativa-aggiornata/amp/
Economia e Finanza

Fermo amministrativo auto: attenzione alla normativa aggiornata

Published by

Auto e fermo amministrativo, occhi aperti: cosa prevede la normativa aggiornata e perché fare molta attenzione.

Il fermo amministrativo è una misura con la quale chiunque potrebbe ritrovarsi a fare i conti. L’idea, ovviamente, di vedere sottoposti i propri veicoli allo stesso, tuttavia, genera timori e confusione da parte degli interessati. Laddove, infatti, siano presenti dei debiti, tale misura può essere messa in atto per ottenerne il pagamento. Cosa prevede la normativa aggiornata? Attenzione: pochi conoscono la novità, meglio tenere gli occhi aperti.

Fermo amministrativo, la normativa aggiornata: attenzione (trading.it)

Le regole che, una volta, erano valide riguardo al fermo amministrativo hanno subito dei cambiamenti importanti. Di conseguenza, potremmo ritrovarci un veicolo sottoposto allo stesso pur essendo convinti che non vi fossero le “condizioni” affinché ciò accadesse, Ecco, allora, cosa tenere a mente a riguardo.

Fermo amministrativo, la normativa aggiornata: pochi lo sanno

Un tempo, quando l’agente di riscossione era Equitalia Spa, una direttiva intesa come atto all’interno della società prevedeva che un fermo amministrativo non potesse scattare se non in presenza di determinate condizioni. Nessun fermo per debiti sotto gli 800 euro, ad esempio e un fermo al massimo su un veicolo per quelli tra gli 800 e 2mila euro. Molteplici veicoli, invece, potevano essere sottoposti a fermi per insolvenze tra i 2mila e 10mila euro.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha considerato “superato” tali regole e, di recente, l’intervento della Suprema Corte ha fornito un orientamento preciso a riguardo. Ad oggi, dunque, il fermo amministrativo può scattare indipendentemente dall’importo del debito, anche se quest’ultimo è minimo e appare modesto.

Quando scatta il fermo amministrativo: la normativa aggiornata (trading.it)

L’agente di riscossione, dunque, può servirsi di tale misura senza basarsi sull’importo, dato che l’obbiettivo è quello di recuperare le cifre dovute. Per ottenere il fermo amministrativo, dunque, lo stesso dovrà inviare una cartella esattoriale seguita da una notifica di pagamento. Quest’ultima concederà 120 giorni al debitore per pagare quanto dovuto e, laddove l’insolvenza non venisse sanata, si arriverebbe al preavviso del fermo.

Affinché quest’ultimo sia valido, quindi, se ne evince che occorrono due passaggi chiave: la notifica della cartella esattoriale e il preavviso del fermo stesso. A questo punto, occorre chiarire quando un fermo si considera “illegittimo”. Ciò può verificarsi se il fermo riguarda l’unica auto del nucleo familiare e con la quale l’interessato di resa a lavoro. O quando la vettura sia destinata al trasporto di persone disabili. Laddove avessimo ulteriori dubbi a riguardo, rivolgersi a professionisti può essere la soluzione migliore.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

14 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago