Su un’auto vecchia in fermo amministrativo può comunque scattare la prescrizione e vi sono due diverse possibilità: ecco quali sono e di cosa si tratta.
Il fermo amministrativo è un atto formale previsto da Legge con il quale l’Agenzia delle Entrate o un altro Ente di riscossione dispone il blocco temporaneo di un veicolo nel caso in cui vi sia un debito non saldato. Esso, infatti, viene definito un bene di valore atto per il recupero dei debiti. Tale situazione, inoltre, viene sbloccata solo nel caso in cui la Pubblica Amministrazione riscuoterà quanto dovuto e il debito sarà saldato.
Un’auto in fermo amministrativo non potrà circolare, essere venduta o esportata, parcheggiata su suolo pubblico ne rottamata. Esiste, tuttavia, l’istituto della prescrizione che potrà essere applicato anche nel caso in cui il fermo amministrativo riguardi un’auto vecchia. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le possibilità in questo caso.
Incorrere in un fermo amministrativo non è mai un’evenienza piacevole anche se tale atto viene applicato ad un’automobile molto vecchia. Quando il Fisco appone le sue ganasce alla nostra auto, nuova o vecchia che sia bisogna subito focalizzare il pensiero su di una soluzione. Una potrebbe essere, ad esempio, il pagamento del debito.
In altri casi, invece, può capitare che incomba la prescrizione. La prima cosa da dire, in merito a tale argomento, è che un fermo amministrativo non decade con il tempo dato che si tratta di un provvedimento legato ad un debito. Per capire quando può andare in prescrizione, dunque, bisogna capire tutto ciò che concerne la prescrizione di una cartella esattoriale.
Per quanto riguarda le imposte dovute allo Stato, i tempi di prescrizione sono di 10 anni; al contrario si parla di 5 anni, invece, per quanto riguarda le sanzioni amministrative e i contributi per l’Inps e l’Inail. Una volta sottolineato questo dettaglio, si può cercare di capire qualcosa di più in merito alla prescrizione del fermo amministrativo di un’auto vecchia.
Una volta chiariti questi dettagli si può iniziare ad analizzare a fondo la questione: dunque, si può eliminare il fermo amministrativo da un’automobile vecchia? La prima cosa da capire è che vecchia o nuova la situazione per il Fisco non cambia molto.
Inoltre, dimostrando che il veicolo è indispensabile per recarsi presso i luoghi di lavoro e, dunque, per l’attività lavorativa, si potrà del tutto evitare l’iscrizione al fermo. Ancora, si potrebbe fare ricorso appellandosi, ad esempio, alla mancata notifica della cartella esattoriale o del preavviso di fermo.
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…