Ferrero+tenta+il+colpaccio+estivo%3A+i+5+gusti+in+arrivo+da+aprile
tradingit
/ferrero-estate-cosa-hanno-in-mente/amp/
News

Ferrero tenta il colpaccio estivo: i 5 gusti in arrivo da aprile

Published by

Ferrero si prepara a conquistare l’ambito mercato estivo dei gelati. Nel mentre, si prepara al lancio in altri mercati europei.

Ferrero – estate (Google immagini)

Nel settore alimentare, le necessità di consumo estive riguardano soprattutto ghiaccioli, bibite fresche e gelati. Il nome del brand Ferrero, celeberrimo per prodotti quale la Nutella, i Rocher e i Raffaello, non è dunque il primo a cui si potrebbe pensare.

Ma la multinazionale dolciaria piemontese ha intenzione di conquistare l’estate con nuovi prodotti a prova di temperature torride agostane. Le novità saranno fondamentali per aprirsi varchi in nuovi e remunerativi mercati.

A fare la loro comparsa sugli scaffali, dai supermercati ai minimarket, saranno i gelati su bastoncino al gusto di Rocher, nelle versioni Classic e Dark e Raffaello. Non mancheranno nemmeno i ghiaccioli con Estathé Ice, che si preferisca la pesca o il limone. Per averli, bisognerà aspettare gli ormai imminenti mesi della calura estiva.

LEGGI ANCHE >>> Eni: recupero straordinario in 5 mesi

La proiezione europea dell’estate Ferrero

Lo sbarco della multinazionale di conquistare una fetta considerevole del mercato dei gelati confezionati è ambiziosa. A maggior ragione se deve sorreggersi anche su una proiezione europea. Il fatturato italiano della vendita dei gelati ammonta a ben 1.9 miliardi di euro, ma l’obiettivo è di rivolgersi anche a Francia, Austria, Germania e Spagna. Si tratta di quattro paesi europei nei quali la casa di Nutella è già presente.

In questo senso, si comprende anche l’acquisizione nel 2019 di Ice Cream Factory Comaker. L’azienda, specializzata nella realizzazione di prodotti e macchinari per gelateria, è ora parte del gruppo originario di Alba di Cuneo.

Anche le ricadute occupazionali riguarderanno per ora l’estero: ghiaccioli e gelati saranno prodotti e confezionati in uno stabilimento nei pressi di Valencia, con metodi altamente automatizzati e meccanizzati. Non ci sono ancora ipotesi che riguardino stabilimenti sul suolo italiano, ma non si tratta di una fattispecie da escludere in futuro.

Ferrero pensa in grande, e non è nuova alla conquista di fette di mercato anche difficili e in contesti esteri. Dunque, non c’è ragione per pensare che le sue ambizioni estive possano rivelarsi infondate e sciogliersi come gelati al sole.

Recent Posts

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

21 minuti ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

1 ora ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

3 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

4 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perchĂ© un’azienda come…

5 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

13 ore ago