Ferrero si prepara a conquistare l’ambito mercato estivo dei gelati. Nel mentre, si prepara al lancio in altri mercati europei.
Nel settore alimentare, le necessità di consumo estive riguardano soprattutto ghiaccioli, bibite fresche e gelati. Il nome del brand Ferrero, celeberrimo per prodotti quale la Nutella, i Rocher e i Raffaello, non è dunque il primo a cui si potrebbe pensare.
Ma la multinazionale dolciaria piemontese ha intenzione di conquistare l’estate con nuovi prodotti a prova di temperature torride agostane. Le novità saranno fondamentali per aprirsi varchi in nuovi e remunerativi mercati.
A fare la loro comparsa sugli scaffali, dai supermercati ai minimarket, saranno i gelati su bastoncino al gusto di Rocher, nelle versioni Classic e Dark e Raffaello. Non mancheranno nemmeno i ghiaccioli con Estathé Ice, che si preferisca la pesca o il limone. Per averli, bisognerà aspettare gli ormai imminenti mesi della calura estiva.
LEGGI ANCHE >>> Eni: recupero straordinario in 5 mesi
Lo sbarco della multinazionale di conquistare una fetta considerevole del mercato dei gelati confezionati è ambiziosa. A maggior ragione se deve sorreggersi anche su una proiezione europea. Il fatturato italiano della vendita dei gelati ammonta a ben 1.9 miliardi di euro, ma l’obiettivo è di rivolgersi anche a Francia, Austria, Germania e Spagna. Si tratta di quattro paesi europei nei quali la casa di Nutella è già presente.
In questo senso, si comprende anche l’acquisizione nel 2019 di Ice Cream Factory Comaker. L’azienda, specializzata nella realizzazione di prodotti e macchinari per gelateria, è ora parte del gruppo originario di Alba di Cuneo.
Anche le ricadute occupazionali riguarderanno per ora l’estero: ghiaccioli e gelati saranno prodotti e confezionati in uno stabilimento nei pressi di Valencia, con metodi altamente automatizzati e meccanizzati. Non ci sono ancora ipotesi che riguardino stabilimenti sul suolo italiano, ma non si tratta di una fattispecie da escludere in futuro.
Ferrero pensa in grande, e non è nuova alla conquista di fette di mercato anche difficili e in contesti esteri. Dunque, non c’è ragione per pensare che le sue ambizioni estive possano rivelarsi infondate e sciogliersi come gelati al sole.
La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…
Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può piĂą chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…
Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…
Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di lĂ dei numeri, racconta…
Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…
Non serve inseguire miraggi per dare stabilitĂ al capitale: esiste un equilibrio concreto, fatto di…