Figlia+maggiorenne+disabile%3A+pu%C3%B2+essere+ancora+a+carico+per+le+detrazioni%3F+Le+nuove+regole+da+rispettare
tradingit
/figlia-maggiorenne-disabile-puo-essere-ancora-a-carico-per-le-detrazioni-le-nuove-regole-da-rispettare/amp/
Economia e Finanza

Figlia maggiorenne disabile: può essere ancora a carico per le detrazioni? Le nuove regole da rispettare

Published by

Da quest’anno ci sono nuove regole per le detrazioni per i figli a carico. Occhio a una fondamentale eccezione per i disabili.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto delle importanti modifiche al regime delle detrazioni per figli a carico, stabilendo la possibilità di fruirne soltanto per quelli di età compresa tra i 21 e i 30 anni. Fino allo scorso anno, invece, l’agevolazione spettava per tutti i figli fiscalmente a carico, a prescindere dall’età.

Figlia maggiorenne disabile: può essere ancora a carico per le detrazioni? Le nuove regole da rispettare (trading.it)

In molti si chiedono se le nuove limitazioni trovino applicazione anche nei confronti dei figli disabili, la cui condizione di salute sia stata riconosciuta dall’apposita Commissione medica ASL. Per questa categoria di contribuenti, è prevista un’eccezione, a condizione che vengano rispettati precisi requisiti.

Detrazioni per figli a carico disabili: quando si possono richiedere?

Per i figli invalidi a carico possono essere sempre riconosciute le detrazioni fiscali, a prescindere dalla loro età. È, però, necessario che siano affetti da disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della Legge n. 104/1992.

Detrazioni per figli a carico disabili: quando si possono richiedere? (trading.it)

Nel dettaglio, ai fini dell’agevolazione si prende in considerazione l’art. 12, comma 1, lettera c) del TUIR (il Testo Unico Imposte sui Redditi), che, sulla base delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, stabilisce la detrazione di 950 euro per:

  • ogni figlio di età compresa tra i 21 e i 30 anni, inclusi quelli nati al di fuori del matrimonio e riconosciuti, adottivi, affiliati o affidati e i figli conviventi del coniuge deceduto;
  • ogni figlio con più di 30 anni di età affetto da disabilità comprovata ai sensi della Legge n. 104/1992.

Per determinare l’ammontare della detrazione IRPEF a cui si ha diritto per i figli a carico, basta effettuare tale calcolo: (95.000- il reddito familiare)/95.000 e moltiplicare il risultato per 950. Ad esempio, se una famiglia ha un reddito di 30 mila euro, riceverà una detrazione di 570 euro: (95.000-30.000)/95.000 =0,6 x 950.

Le nuove regole per le detrazioni per familiari a carico

Quali sono le altre modifiche inserite dalla Legge di Bilancio 2025? Per i familiari a carico diversi dal coniuge e dai figli, l’ammontare della detrazione è di 750 euro e, mentre fino allo scorso anno si applicava a tutti i familiari conviventi indicati dall’art. 433 del codice civile (genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle), adesso vale esclusivamente per i parenti ascendenti (genitori, nonni e bisnonni).

La Manovra ha, inoltre, sancito l’abolizione delle detrazioni per i familiari che risiedono all’Estero di contribuenti stranieri che non hanno la cittadinanza italiana o europea o di uno Stato aderente allo Spazio economico europeo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

6 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

18 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago