Figlio+che+convive+coi+genitori+e+lavora%3F+Meglio+di+no%3A+arrivano+pesanti+controlli+fiscali
tradingit
/figlio-che-convive-coi-genitori-e-lavora-meglio-di-no-arrivano-pesanti-controlli-fiscali/amp/
News

Figlio che convive coi genitori e lavora? Meglio di no: arrivano pesanti controlli fiscali

Published by

Se un figlio lavora ma convive coi genitori, c’è il rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo il motivo. 

La vita non va sempre come si vorrebbe e ci sono delle situazioni in cui ci si può ritrovare, per varie ragioni, e che non sono così scontate come si potrebbe immaginare.

figlio a casa, scattano i controlli del Fisco-trading.it

All’interno di una famiglia sono molte le dinamiche che si dipanano, e di regola, se così la si vuol vedere, quando un figlio trova un lavoro, è solito andare via da casa per iniziare una vita sua. Una vita in cui si assume le varie responsabilità che si presentano, tra cui quelle di avere una propria abitazione, pagare le bollette, e tutto il resto.

In altri casi, però, le cose non stanno così. Può accadere che un figlio trovi lavoro ma non vada via da casa, o perché è precario e lo stipendio non gli consente di vivere da solo/a, o perché non vuole, preferisce stare a casa con i suoi.

Cosa accade, fiscalmente, in questi contesti? Potrebbero scattare dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, vediamo in merito a cosa.

Figlio lavora e vive a casa con i suoi: cosa controlla il Fisco

Il redditometro è uno strumento che si attua anche nei casi in cui, un contribuente ha figli che lavorano, facendo reddito, e che può essere usato per contribuire alle varie spese della famiglia.

Figlio che lavora e vive a casa, in arrivo controlli fisco-trading.it

Ci sono dei contesti in cui, se lo scostamento tra entrate e uscite è troppo grande, il Fisco potrebbe decidere di fare dei controlli per timore di entrate non dichiarate. Se il Fisco controlla i redditi dei contribuenti ed emerge una differenza del 20% (come minimo) tra entrate e uscite, il contribuente dovrà darne conto e portare delle prove.

I figli che lavorano e vivono ancora a casa con i genitori, non sono obbligati ad andar via, ma devono obbligatoriamente presentare la dichiarazione dei redditi, altrimenti si rischia di incappare nel reato di omessa dichiarazione reddituale.

C’è da dire, inoltre, che non importa a quanto ammontino i redditi dei figli che vivono ancora a casa con mamma e papà: essi non si sommano a quelli dei genitori per ciò che riguarda il versamento delle tasse. Quindi, i genitori, pur avendo figli in casa che lavorano, non devono dichiarare anche i loro redditi, ma solo quelli che gli competono.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

6 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

7 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

8 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

10 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

11 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

14 ore ago