Controlli+a+tappeto+del+Fisco%3A+chi+%C3%A8+finito+nel+mirino
tradingit
/fisco-controlli-agenzia-delle-entrate/amp/
Economia e Finanza

Controlli a tappeto del Fisco: chi è finito nel mirino

Published by

Sono ben 15 milioni gli atti sospesi dall’Agenzia delle Entrate causa Covid. I controlli del Fisco riguarderanno moltissime categorie. Ecco quali.

Fisco – controlli Agenzia delle Entrate (Google immagini)

C’è un po’ di tutto nella nuova retata del Fisco. Accertamenti, sanzioni, contestazioni, liquidazioni e rettifica, recupero crediti di imposta, avvisi. L’Agenzia delle Entrate torna a stringere le maglie, rilassate durante il periodo di eccezionalità dovuto alla pandemia Covid-19. É attesa una valanga di controlli che non escluderanno quasi nessuno.

Ben 35 milioni di cartelle esattoriali sono si state sospese dal cosiddetto “Decreto Sostegni”, ma il provvedimento non ha previsto la sospensione dei recuperi fiscali pendenti. La notifica di 15 milioni di atti fiscali si accompagnerà a numerosi altri controlli.

LEGGI ANCHE >>> Come chiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del 730

Chi e cosa passerà sotto la lente d’ingrandimento del Fisco

Le notifiche riguarderanno quindi tutti gli atti sospesi durante l’emergenza sanitaria, per i quali i termini di decadenza sono intercorsi tra l’8 marzo e il 31 dicembre 2020. L’ordine dei controlli seguirà l’ordine cronologico di emissione: ai fatti avvenuti più indietro nel tempo sarà data la priorità, per proseguire via via ai casi più recenti.

Il Decreto Rilancio aveva disposto la sospensione delle cartelle fino al termine di aprile 2021. Così, era stata prevista per tutti gli altri atti fiscali l’immediata ripresa delle attività di riscossione e accertamento in un periodo che successive modifiche hanno spostato. Adesso si parla di una finestra temporale compresa tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2022.

Ad essere coinvolta sarà dunque una platea vastissima ed eterogenea. Le prime notifiche toccheranno i casi di accertamento, contestazione, liquidazione e rettifica, recupero crediti di imposta e irrogazione di sanzioni.

La notificazione degli atti di accertamento e l’invio delle comunicazioni sarà però dilazionata prendendo in considerazione anche le tempistiche delle notificazioni degli atti, la messa a disposizione degli inviti elaborati dopo il 31 dicembre 2020, e l’effettivo recapito delle comunicazioni.

Cosa non meno rilevante, saranno considerati anche i tempi necessari all’espletamento degli adempimenti propedeutici al regolare esercizio delle attività di riscossione.

LEGGI ANCHE >>> Patrimoniale in vista: lo spauracchio degli italiani è sempre più vicino

Chi sperava in ulteriori dilazioni e riguardo per l’annus horribilis dell’economia italiana dovrà ricredersi.

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

15 minuti ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

1 ora ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

2 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

4 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

6 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

6 ore ago