Dichiarazione+dei+redditi%3A+come+scoprire+se+il+Fisco+ci+sta+%26%238216%3Bindagando%26%238217%3B
tradingit
/fisco-dichiarazione-redditi-controllo/amp/
News

Dichiarazione dei redditi: come scoprire se il Fisco ci sta ‘indagando’

Published by

La presentazione delle dichiarazione dei redditi è uno dei momenti più determinanti nel corso degli anni per ogni contribuente italiano.

Tasse (Adobe)

La fase cruciale per ogni contribuente arriva con la dichiarazione dei redditi. L’invio di tutti gli incartamenti, la ricezione da parte dell’ente preposto ed il successivo controllo da parte di quest’ultimo può rendere il momento davvero determinante anche per il futuro imminente del cittadino. Il Fisco, se vuole, può chiaramente prendere ad indagare con maggiore attenzione ed autorevolezza sui conti e sui redditi del contribuente. La cosa può avvenire per due motivi specifici, ben separati tra loro.

Nel caso specifico, cosi come si diceva, due possono essere i motivi a spingere i Fisco ad una maggiore attenzione nei riguardi della posizione reddituale di un contribuente. Il primo riguarda come è fortemente ipotizzabile la possibilità che questi abbia potuto subire la variazione dei suoi redditi nel corso degli anni. Il secondo dei motivi riguarda invece la possibilità di una richiesta di detrazioni superiore ai 4mila euro. In certi casi, l’Agenzia delle Entrate potrebbe diventare molto sospettosa.

Agenzia delle entrate: cosa succede in caso di verifiche fiscali

Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse optare per controlli più stringenti, il contribuente riceverà in ogni caso una notifica, che varia a seconda della compilazione della propria dichiarazione dei redditi. Una mail personale nel caso in cui abbia optato per la comunicazione del 730 per via telematica, mentre nel caso in cui il contribuente si sia rivolto ad un Caf sarà l’operatore in questione a ricevere la comunicazione in questione. Successivamente, nel caso, l’Agenzia passerà al blocco dei rimborsi derivanti dalle varie detrazioni applicate.

LEGGI ANCHE >>> Come chiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del 730

L’Agenzia delle Entrate, una volta individuata la posizione da controllare con maggiore attenzione passerà al blocco dei rimborsi derivanti dalle detrazioni. In questo caso si andrà a studiare con attenzione la dichiarazione del contribuente, facendo attenzione che non ci siano discrepanze tra i vari redditi dichiarati. Inoltre l’agenzia verificherà anche le dichiarazioni riguardanti ad esempio enti privati, incrociando gli importi dei redditi dichiarati e quindi ottenendo una versione più che veritiera della posizione fiscale del contribuente stesso.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

11 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

23 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago