Fisco+in+panne%2C+scadenze+slittano%3A+un+colpo+di+scena+in+pieno+maggio
tradingit
/fisco-in-panne-scadenze-slittano-un-colpo-di-scena-in-pieno-maggio/amp/
News

Fisco in panne, scadenze slittano: un colpo di scena in pieno maggio

Published by

Il portale va in tilt e cambia tutto: quello che è successo il 16 maggio potrebbe riguardare milioni di contribuenti. Quando il fisco si inceppa, le conseguenze non tardano ad arrivare. E a volte, proprio quando la corsa contro il tempo si fa più frenetica, arriva un colpo di scena.

Non sempre i problemi informatici si risolvono con un aggiornamento: questa volta l’interruzione ha avuto un peso concreto. E adesso, una nuova data fa respirare chi era in coda. Ma non è solo una questione di scadenze.

Fisco in panne, scadenze slittano: un colpo di scena in pieno maggio-trading.it

Una mattina qualunque può diventare cruciale per chi deve inviare documenti, effettuare versamenti, rispettare date fissate da mesi. Il 16 maggio sembrava uno di quei giorni, ma qualcosa è andato storto. Il sito dell’Agenzia delle Entrate ha iniziato a rallentare, poi a bloccarsi. Migliaia di utenti hanno provato ad accedere, senza riuscirci. Nessuna pagina caricata, nessun pagamento inviato. Un’intera infrastruttura si è incrinata, proprio quando serviva di più.

La tensione è salita, le domande si sono moltiplicate. Cosa succede ora? È giusto penalizzare chi non ha potuto completare l’adempimento per colpe non sue? In mezzo al caos, è arrivata una risposta ufficiale: le scadenze fiscali del 16 maggio slittano al 30 maggio 2025. Una proroga che non è solo una misura tecnica, ma una presa d’atto della fragilità del sistema.

Quando il sito si blocca, il calendario fiscale cambia

Il portale dell’Agenzia delle Entrate ha subito un blocco durato ore. Dalle 10:04 del mattino fino alle 19:30, nessuno è riuscito a usare i servizi online. A pesare sull’infrastruttura è stato soprattutto l’avvio della dichiarazione precompilata, che ha provocato un’ondata di accessi mai vista. Il sito, gestito da Sogei, non ha retto il carico. Il risultato: una paralisi completa.

Quando il sito si blocca, il calendario fiscale cambia-trading.it

Di fronte a un simile disservizio, l’Agenzia ha firmato un provvedimento urgente il 20 maggio. Il testo, identificato con il numero 225451, sposta tutte le scadenze del 16 maggio al 30. Questo rinvio riguarda, tra le altre cose, la terza rata dell’Iva, i versamenti Irpef dei datori di lavoro, la Tobin Tax e l’imposta sugli intrattenimenti. Nessuna richiesta da presentare: la proroga vale in automatico per tutti.

Questo intervento non è solo una risposta tecnica, ma anche una garanzia di equità. Quando lo Stato chiede puntualità, deve anche garantire accessibilità. Se il sistema non è disponibile, è giusto concedere più tempo.

Dove trovare le informazioni aggiornate (senza impazzire)

Per chi vuole conferme ufficiali, basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nella sezione “Sala Stampa” è disponibile il comunicato che annuncia la proroga. Nella pagina dei “Provvedimenti” si trova il testo integrale, che ha valore legale anche senza pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Chi aveva una scadenza il 16 maggio può ora respirare. Ha tempo fino al 30 maggio per completare l’adempimento. Senza panico, senza corse.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il titolo Moderna ai minimi storici: un’occasione che il mercato non ha ancora compreso?

Crollato sotto i 25 dollari, con un target medio di quasi il doppio: cosa c’è…

2 ore ago

Intesa Sanpaolo batte Unicredit? Ecco cosa pensano davvero gli analisti

Due giganti, un dubbio costante: quando si parla di Intesa Sanpaolo e Unicredit, ogni investitore…

4 ore ago

Le azioni che resistono alla crisi (e quelle che la ignorano): ecco su cosa puntano le banche di affari

Nel 2025 c’è chi fugge dai mercati e chi, invece, ci entra con decisione. Alcune…

5 ore ago

Conviene puntare sul BTP Italia giugno 2032? Ecco cosa sapere prima del 27 maggio

Cosa succede quando un titolo di Stato incontra un incentivo inatteso? E se a questo…

6 ore ago

Meno noto del 61,8%, ma più potente: il mistero del 50%

Perché un semplice numero riesce a influenzare così profondamente i mercati? Cosa rende il 50%…

7 ore ago

Pochi lo sanno, ma i disturbi alimentari possono dare accesso alla pensione di invalidità e alle tutele previste dalla Legge 104

Una volta erano considerate semplici debolezze. Poi è toccato al diabete, all’infarto, a disturbi mentali…

8 ore ago