Attenzione%2C+i+fondi+pensione+a+rischio%3A+in+arrivo+una+nuova+tassazione
tradingit
/fondi-pensione-tassazione/amp/
Economia e Finanza

Attenzione, i fondi pensione a rischio: in arrivo una nuova tassazione

Published by

La nuova legge delega sul Fisco ha proposto la modifica dei fondi pensione. Questo cambierebbe di molto la pensione integrativa e non solo. 

Fondi pensione tassazione

Con la delega sulla riforma fiscale la commissione parlamentare ha proposto la modifica della tassazione sui fondi pensione. La tassazione proposta sembrerebbe modificare bruscamente le attuali aliquote che oggi vanno dal 9 al 15%, sostituendolo con aliquote dal 23 al 46%. Si ritornerebbe a 20 anni fa, alla riforma Visco del 2000. Subito arriva il “no” di Alberto Brambilla, padre della riforma del 2005 che, ha reso i fondi pensioni agevolati e accessibili a tutti con vantaggi fiscali. Inoltre, bisogna considerare che una tassazione elevata è disincentivante e porterebbe a distruggere quanto fatto fin ora. Inoltre, cambiare le regole ogni tre o quattro anni crea solo incertezza tra gli iscritti alla previdenza complementare.

Potenziare la previdenza complementare è fondamentale nella nuova riforma pensioni, soprattutto per i giovani che, a livello pensionistico, hanno un futuro incerto. L’adesione ad un fondo pensione oggi, è molto conveniente e permette di ricevere molte agevolazioni. Infatti, negli ultimi tempi, c’è stato un incremento dei fondi di previdenza complementare dovuto anche, alla possibilità di accedere al pensionamento con la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).

Attenzione, i fondi pensione a rischio: la nuova riforma fiscale tocca anche la previdenza

Il primo semestre 2021 ha registrato un incremento dei lavoratori iscritti ai fondi pensioni. Da quanto si evince dagli ultimi rapporti COVIP, a fine giugno sono aumentati dell’1,5% rispetto alla fine del 2020, circa 8,565 milioni di persone. Inoltre, i fondi pensione hanno rilevato un rendimento migliore rispetto a quello del Trattamento Fine Rapporto (TFR), al netto di costi e agevolazioni fiscali. Nello specifico: TFR al 2,7%, i fondi negoziabili e aperti al 3,9% e i Pip di ramo III al 6,6%.

Attualmente la pensione integrativa permette di ottenere un risparmio vantaggio come nessun altro sistema di risparmio, grazie alla deducibilità fiscale dei contributi versati nel fondo. In effetti, oggi, lo Stato premia gli iscritti ai fondi di previdenza integrativa favorendo sconti fiscali, incentivando così l’adesione ad una forma di pensione integrativa. I contributi versati nel fondo possono essere sottratti annualmente dal reddito dichiarato prima che venga applicata l’aliquota prevista a scaglioni in base al reddito. Questo comporta il versamento di meno tasse o un rimborso in busta paga. Il limite di deducibilità fiscale dei contributi che si possono dedurre ogni anno è di 5.164,57.

LEGGI ANCHE: Come andare in pensione con un assegno da favola e senza troppi sacrifici

Convenienza fiscale: esempio

Facciamo un semplice esempio per capire la convenienza attuale dei fondi pensione: un contribuente ha un reddito complessivo di 25.000 euro con tasse da pagare di 6.150 euro. Ha versato nel fondo pensioni contributi annui per 3.000 euro e quindi, con la deduzione nella dichiarazione dei redditi, le tasse da pagare saranno 5.340 euro. Il contribuente ha ottenuto un risparmio fiscale di 810 euro.

In effetti, la previdenza integrativa permette di ottenere due vantaggi: un risparmio delle tasse da pagare  e la possibilità di mettere soldi da parte per la futura pensione.

Quindi, con il cambio della tassazione si perderebbe il vantaggio fiscale che spinge i risparmiatori ad investire nei fondi pensione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come posso ottenere una copia di una querela per denuncia ingiusta?

Essere denunciati e non sapere cosa c’è scritto contro di sé è una delle sensazioni…

30 minuti ago

Mio padre vuole investire centomila euro con rendimento certo e sicuro al 4%: continua a girare banche e poste inutilmente, ecco il perchè

Un uomo determinato, con una cartellina in mano e una valigia immaginaria piena di soldi…

1 ora ago

Avviso bonario: l’Agenzia delle Entrate ti dà una seconda possibilità di rateizzazione

Se non siete riusciti a sfruttare la rateizzazione permessa dal Fisco, avete ora una nuova…

10 ore ago

La lista sconvolgente di AlphaValue: 10 titoli di qualità a sconto potrebbero essere la migliore scommessa del 2025?

In un mercato europeo incerto, la casa d'affari AlphaValue ha identificato 10 azioni di altissima…

11 ore ago

Condominio: l’inquilino può partecipare alle riunioni con gli stessi diritti del proprietario?

Chi vive in affitto può davvero dire la sua nelle decisioni condominiali? Una domanda semplice…

12 ore ago

Contributi persi: arriva la rendita vitalizia con la riserva matematica, uscire dal lavoro è (finalmente) un diritto

Cosa sapere sui contributi persi e il soccorso della rendita vitalizia, uscire dal mondo del…

14 ore ago