I contributi al Fondo Espero possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57 € l’anno, generando un risparmio diretto sull’IRPEF. L’agevolazione riguarda sia i versamenti obbligatori che quelli volontari e rappresenta uno dei vantaggi fiscali più rilevanti per i lavoratori della scuola che aderiscono a questa forma di previdenza complementare.
Il tema delle deduzioni fiscali collegate ai fondi pensione è di particolare interesse per i dipendenti pubblici e, in particolare, per gli insegnanti. Il Fondo Espero, istituito per il comparto scuola, consente di accumulare una rendita integrativa che affiancherà la pensione pubblica. La possibilità di dedurre i contributi fino al limite previsto di 5.164,57 € è una leva significativa, poiché riduce la base imponibile e quindi l’imposta dovuta. I contributi comprendono sia la quota a carico del datore di lavoro, sia i versamenti volontari che l’insegnante decide di effettuare in autonomia.
Molti lavoratori si chiedono come dichiarare correttamente questi importi nella dichiarazione dei redditi e quali siano le modalità per fruire del beneficio. È importante chiarire che i contributi già trattenuti in busta paga e indicati nella Certificazione Unica sono gestiti automaticamente, mentre per i versamenti volontari bisogna agire direttamente nel modello 730 o nel modello Redditi PF.
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, i contributi al Fondo Espero sono deducibili fino a 5.164,57 € l’anno, soglia prevista per tutti i fondi di previdenza complementare. Se un insegnante versa, ad esempio, 3.000 € in un anno, potrà dedurre l’intero importo. Se invece versa 6.000 €, la deduzione massima sarà limitata al tetto stabilito dalla legge.
I versamenti effettuati tramite il cedolino sono riportati in automatico nella CU del lavoratore e risultano già indicati ai fini della deduzione. Diverso è il discorso per i contributi volontari effettuati con bonifico o altre modalità: in questi casi l’insegnante deve inserire manualmente l’importo nella dichiarazione dei redditi per poter beneficiare della riduzione fiscale. L’agevolazione si traduce in un vantaggio concreto, perché la base imponibile IRPEF si riduce e, di conseguenza, l’imposta da versare diminuisce.
Nel modello 730 i contributi a fondi pensione come Espero si indicano nei righi dedicati agli oneri deducibili, mentre nel modello Redditi PF confluiscono nel quadro RP. L’insegnante deve controllare la corrispondenza degli importi indicati nella CU e aggiungere eventuali versamenti volontari non presenti.
Un aspetto da ricordare riguarda i contributi eccedenti il limite massimo: in questo caso non si perde il beneficio, ma è possibile chiedere che l’importo eccedente venga comunicato al fondo e considerato come parte della prestazione futura non tassata. Questa regola è stata ribadita anche nelle circolari dell’Agenzia delle Entrate dedicate alla previdenza complementare.
Dalla sentenza apripista della legge alla sua concretizzazione: ecco cosa sapere sui permessi retribuiti per…
La pronuncia dello scorso 29 agosto della Cassazione è una bomba: ecco come il datore…
La circolare n. 121 del 13 agosto 2025 rivoluziona tutto: l'INPS stravolge gli ammortizzatori sociali,…
Nessuna fake news, ma un'occasione da non perdere: i micronidi sono coperti dal bonus totale,…
Le spese scolastiche rimborsate tramite welfare aziendale devono essere gestite con attenzione nella dichiarazione dei…
Un ricovero in ospedale può sembrare solo una parentesi necessaria, ma per chi riceve l’indennità…