Fondo+pensione%3A+da+aprile+possono+aderire+anche+le+partite+IVA
tradingit
/fondo-pensione-partite-iva/amp/
Economia e Finanza

Fondo pensione: da aprile possono aderire anche le partite IVA

Published by

Aperto il fondo pensione (Fon.te) anche alle partite IVA, l’adesione si potrà effettuare da aprile: ecco tutte le novità. 

La Covip con la nota dell’8 febbraio 2022, ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari delle garanzie del Fondo complementare Fon.te. Potranno aderire al fondo, oltre i dipendenti del settore terziario, anche tutti i lavoratori autonomi e liberi professionisti, che operano nei settori di interesse del Fondo.

Fondo pensione: da aprile possono aderire anche le partite IVA

Le adesioni partiranno dal mese di aprile 2022, in effetti, i commercianti potranno integrare la propria pensione con l’adesione a Fon.te. Questo si è reso possibile dopo l’approvazione della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP). Quindi, aperta anche ai commercianti (possessori di partita IVA) di integrare la propria pensione aderendo al Fon.te, si tratta del terzo fondo negoziale italiano per il numero degli iscritti.

Pensione con anticipo di 5 o 10 anni dall’età prevista: l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione

Fondo pensione: da aprile possono aderire anche le partite IVA

L’ampliamento della platea dei beneficiati è finalizzata a sostenere i lavoratori offrendo la possibilità di costruire una pensione aggiuntiva che si affianchi alla pensione previdenziale INPS.

Pensione integrativa, una buona scelta: uno studio spiega il perchè

Il Fon.te permette di anticipare la pensione con la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA). Precisiamo che il pensionamento con la RITA permette di uscire dal lavoro 5 o 10 anni prima dell’età pensionabile. Quindi, attualmente la pensione di vecchiaia prevede un’età di 67 anni, la RITA permette di uscire a 62 anni o 57 anni con requisiti specifici.

In effetti l’adesione ai fondi pensione danno la possibilità di ricevere una rendita fino al compimento dell’età pensionabile, si tratta di una misura entrata in vigore nel 2018 e poco conosciuta. Ma negli ultimi anni molte più persone hanno aderito ai fondi pensione per una pensione integrativa, visto il futuro incerto e i continui cambiamenti del sistema previdenziale.

La RITA è in effetti uno strumento che permette di utilizzare i contributi versati nel fondo per anticipare uscire prima dal lavoro. I disoccupati di lunga durata (da 24 mesi in poi), possono accedere alla RITA a 57 anni. In questo caso è richiesta la Dichiarazione di Immediata Disponibilità di svolgimento di attività lavorativa (DID) rilasciata dal Centro per l’impiego. Il requisito contributivo minimo richiesto è di 20 anni e almeno cinque anni versati in un fondo pensione. Per i lavoratori che si spostano in Stati membri dell’Unione Europa, sono richiesti almeno tre anni di iscrizione al fondo.

Per aderire alla Rita bisogna compilare il modulo prestabilito dal Fondo di adesione, e la domanda deve essere inoltrata direttamente al fondo. Non bisogna inviare domanda all’INPS, il tutto sarà gestito attraverso il fondo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

18 minuti ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

1 ora ago

Usi la Postepay per trasferire soldi? Attenzione: potresti finire nei guai

Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…

2 ore ago

Nuove regole per l’ISEE ordinario e universitario: ecco cosa fare per non perdere bonus e agevolazioni

Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…

3 ore ago

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

5 ore ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

6 ore ago