Fotovoltaico+e+pannelli+solari%2C+crescita+boom+in+questa+Regione
tradingit
/fotovoltaico-pannelli-solari/amp/
Economia e Finanza

Fotovoltaico e pannelli solari, crescita boom in questa Regione

Published by

Di recente, grande crescita di richiesta di fotovoltaico e pannelli solari anche a seguito degli aumenti dei costi energetici: ecco i dettagli a seguire

Tema che tiene banco quello del costo dell’energia e della crisi energetica che si sta vivendo, in un momento complesso per tutti, Italia compresa, con difficoltà economiche relative alle conseguenze della pandemia e del conflitto tra Russia ed Ucraina: grande richiesta di fotovoltaico e pannelli solari, ecco di cosa si tratta.

Canva

In merito alla situazione, si sta vivendo una fase di crisi e i tempi a venire non sembrerebbero rendere le cose più facili, basti pensare alla questione bollette, dunque gli aumenti di luce e gas con cui tutti stanno facendo i conti. Ecco che sempre più persone pensano e considerano l’idea dell’installazione del fotovoltaico e dei pannelli solari.

Ad esempio, l’inverno che s avvicina pone la questione del risparmio in bolletta e rincari, e può esser utile approfondire il punto su pannelli solari liberi e batteria portatile.

Fotovoltaico e pannelli solari: gran richiesta in questa Regione nel Mezzogiorno

Sia dal punto di vista dell’ambiente che da quello economico, sempre più persone pensano dunque alle rinnovabili e ai pannelli fotovoltaici: ma come funzionano quando è nuvoloso? Cosa c’è da sapere.

Come spiega InformazioneOggi.it, le pratiche in ottica rinnovabili sono cresciute e anche di molto. È il caso di Bari, che stando alle stime vedrebbe proprio una crescita importante in merito all’installazione su tetti e terrazzi, soluzioni scelte per l’abbattimento quanto più possibile dei costi circa le utenze.

Una crescita registratasi in particolar modo da aprile e che sembra destinato a crescere ulteriormente. Nella città di Bari si può far richiesta al Comune, Ufficio Ripartizione Urbanistica, e nel caso di pannelli che non abbiano potenza maggiore di 6chilowatt, non occorre la prestazione di documentazione, viene spiegato.

Occorrerà invece la trasmissione al Gestore Servizi Energetici del progetto dettagliato. Successivamente, questi comunicherà la procedura al Comune, e stando ai dati legati a tale ufficio, le richiesta in merito all’installazione dei pannelli solari erano intenti terrazzi di appartamenti oppure singole unità familiari.

Gli interventi si legano a tutti i quartieri della città, si legge su InformazioneOggi.it, una decisione consapevole per provare a far fronte alla crisi dell’energia mediante l’impiego di energie rinnovabili.

In media nella città di Bari, per una abitazione di centocinquanta metri quadrati, occorre un num. maggiore di dieci pannelli, per la produzione di energia quantomeno per quattro persone. Solitamente, l’installazione avviene su terrazzi o attici. I dati inerenti l’ufficio di Ripartizione Urbanistica vanno ad indicare che i cittadini non si limitano all’installazione dei pannelli, ma colgono l’occasione di tali lavori per riqualificare gli impianti o altre parti edilizie.

Sebbene in tal caso occorre la prestazione della specifica documentazione al Comune. La crescita di richieste non sorprende dal momento che la Regione Puglia ha di recente introdotto il reddito energetico, ovvero una iniziativa che va ad ampliare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica sostenibile, da poter impiegare per le utenze residenziali. Tanto domestiche quanto di condominio.

Per tale motivo la Regione è andata a prevedere contributi a fondo perduto circa famiglie che abbiano un reddito minore di 20mila€.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

4 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

16 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago