Gap+e+Lap%3A+peccato+che+solo+pochi+trader+conoscano+ed+usino+questa+cruciale+differenza
tradingit
/gap-e-lap-peccato-che-solo-pochi-trader-conoscano-ed-usino-questa-cruciale-differenza/amp/
Guida Trading

Gap e Lap: peccato che solo pochi trader conoscano ed usino questa cruciale differenza

Published by

I traders più esperti avranno sicuramente sentito parlare di “gap” e “lap”. Cosa indicano e perché bisogna distinguerli?

Quando si effettua un’analisi tecnica dei mercati finanziari è impossibile non imbattersi nelle parole “gap” e “lap“. Si tratta di termini legati a specifici modelli di prezzo che possono crearsi sui grafici.

Gap e Lap: peccato che solo pochi trader conoscano ed usino questa cruciale differenza (trading.it)

In particolare, il gap è lo spazio vuoto che si crea tra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura, il massimo o il minimo del giorno seguente. Lo spazio vuoto serve a comprendere le dinamiche del mercato all’interno dell’analisi tecnica. Distinto dal gap è il lap; imparare a riconoscere questi parametri è fondamentale per effettuare analisi di trading approfondite e accurate.

Gap: cosa indica e come riconoscere le quattro tipologie?

Il gap si ha quando, su uno specifico strumento finanziario, l’apertura odierna è maggiore del massimo del giorno precedente (gap up) oppure, al contrario, quando l’apertura odierna è minore del minimo registrato nel giorno precedente (gap down).

Gap: cosa indica e come riconoscere le quattro tipologie? (trading.it)

Graficamente, dunque, le barre (o candele) dei due periodi considerati non si sovrappongono e si crea un “vuoto“, ossia un’area di prezzo in cui non sono stati effettuati scambi. La causa principale dei gap sono squilibri improvvisi di domanda e offerta, per esempio quando c’è una notizia importante a mercati chiusi. I gap che vengono analizzati graficamente sono quattro:

  • gap comuni (common gap). Si determinano nelle fasi di consolidamento o di distribuzione del mercato e rappresentano degli squilibri tra domanda e offerta;
  • gap di rottura (breakaway gap). Si creano nelle fasi iniziali di un trend marcato e sono utili per capire la direzione del mercato;
  • gap di continuazione (runaway gap). Si formano in un trend definito e, nel dettaglio, verso la metà della fase in essere;
  • gap di esaurimento (exaustion gap). Caratterizzano la fase finale di un trend, quando i prezzi iniziano a cambiare tendenza e si verifica un elevato volume di scambi.

Lap: perché serve agli analisti?

Il lap è una variante del gap e ha come parametro la chiusura. Il lap, infatti, si determina nel momento in cui l’apertura odierna è maggiore della chiusura precedente (lap up) e, al contrario, quando l’apertura odierna è minore della chiusura precedente (lap down).

I lap possono essere notati facilmente nei grafici intraday. L’elemento principale che li distingue dal gap è il secondo termine di paragone. Entrambi partono dall’apertura di una candela ma, mentre i gap valutano i massimi o i minimi della candela precedente, i lap considerano la chiusura della candela precedente. A differenza dei gap, i lap possono essere usati anche per i trading di brevissimo periodo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

9 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

21 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago