Gas+russo%2C+conseguenze+Italia+con+ipotesi+stop%3F+Attenzione+alle+previsioni
tradingit
/gas-russo-italia-previsioni/amp/

Gas russo, conseguenze Italia con ipotesi stop? Attenzione alle previsioni

Published by

Quali sarebbero le conseguenze in Italia se si chiudesse con il gas russo? Le previsioni su occupati e Pil nel Documento di economia e finanza

Tiene banco l’attualità e si continua a riflettere sull’ipotesi stop al gas russo, ma quali sarebbero le conseguenze in Italia? Cosa emerge dal Documento di economia e finanza licenziato dal CdM, le previsioni su occupati e Pil. I dettagli al riguardo.

fonte foto: Adobe Stock

La frase del Presidente del Consiglio Mario Draghi è stata più volte riportata e ha catturato l’attenzione di molti, ovvero quella inerente alla domanda se vogliamo la pace oppure restare col condizionatore acceso in estate. Come viene spiegato nell’approfondimento da Libero Quotidiano, si tratta di una affermazione, quella del Presidente, la cui risposta potrebbe sembrare abbastanza scontata.

Tuttavia, si legge, guardando il Documento di economia e finanzia licenziato dal Consiglio dei Ministri, ci si accorge che la posta in gioco e le ipotesi sulle conseguenze qualora vi fosse l’intenzione di chiudere con il gas russo, sarebbero diverse.

Viene spiegato che si dovrebbe dire addio quasi seicento mila occupati e a circa settanta cinque miliardi di Pil. Su quale potrebbe essere il conto molto salato da pagare è il Ministero dell’Economia, riporta Libero Quotidiano, che proprio nel Def fornisce alcune simulazioni nel dettaglio circa quello che potrebbe essere l’effetto che la carenza di metano avrebbe sulla economia italiana.

Gas russo e ipotesi stop, quali sarebbero le conseguenze in Italia? Gli scenari

I vari temi a diversi livelli che hanno a che fare con l’economia destano attenzione ed interesse generale, e sono tante le questioni che per l’appunto fanno discutere e riflettere, si pensi ad esempio ai mutui e ai tassi previsti che sono in aumento a causa dell’inflazione.

Rispetto al tema in oggetto, come detto approfondito da Libero Quotidiano, si legge che gli esperti di Via XX Settembre hanno approfondito due possibili scenari, il primo dei quali si sofferma e ipotizza una sostituzione parziale dei ventinove miliardi di metri cubi di gas che provengono da Mosca, mentre il secondo ipotizza il quaranta per cento del fabbisogno italiano totalmente scoperto.

Rispetto agli ipotetici impatti, nel primo caso questo sarebbe corposo ma tutto sommato sostenibile; la riduzione del Pil, rispetto al quadro tendenziale a politiche invariate, sarebbe dello 0,8% nel 2022 e dell’1,1 nel 2023, nel totale si attesterebbe a 34 miliardi. Per quel che riguarda i posti di lavoro, questi calerebbero dello 0,6 e dello 0,7 per cento. Nei due anni, l’impatto sarebbe all’incirca di trecentomila unità.

Quale lo scenario qualora ad esempio la Russia decidesse di chiudere le proprie forniture già questo mese e l’Italia non riuscisse a sopperire con il gas naturale liquido e l’aumento dei flussi dagli altri gasdotti? Su Libero Quotidiano si legge che la caduta del Pil si attesterebbe al 2,3% quest’anno e a 1,9% nel 2023. Il cumulo delle due stangate sarebbe di più di 75 miliardi. Intenso e forte sarebbe anche l’impatto circa il mercato del lavoro, con 299 mila posti in meno quest’anno, ovvero 1,3% in meno, e 273 il prossimo, ovvero meno 1,2%.

Nel totale, le stime in tale scenario circa i posti di lavoro indicherebbero un impatto di 572 mila. Viene spiegato che in tempi normali, il Paese potrebbe anche gestire una situazione come quella dello scenario, ma il tutto andrebbe però inserito in un contesto già molto negativo.  Anche con il gas russo, l’Italia deve fronteggiare la situazione inerente l’inflazione alta e i rincari delle materie prime che stanno mettendo in difficoltà imprese e famiglie. In questo scenario, la previsione tendenziale del PIL circa il 2022 calerebbe dal 4,7% programmatico della Nadef al 2,9%, dal 2,8% al 2,3% rispetto al 2023.

Qualora si aggiungesse l’ipotesi stop al gas russo, il PIL di quest’anno calerebbe allo 0,6%. Un calo di più di 4 punti percentuali, all’incirca più di 72 miliardi che sarebbero bruciati in dodici mesi.

Ipotesi stop gas russo, le conseguenze in Italia: Def altri dettagli

Rispetto alle previsioni in questione, come si legge su Libero Quotidiano, una ipotetica chiusura dell’anno con 0,6% significherebbe anche, tenendo in considerazione anche la rincorsa già avuta con il buon risultato del Pil del 2021 count  +6,6%, che la crescita nell’anno corrente, emerge dal Def, “sarebbe nettamente negativa“. Un ingresso in recessione, spiega Libero Quotidiano. E non è tutto, poiché la rinuncia al gas avrebbe come conseguenza anche il ricorso inevitabile ad alta interventi in deficit e, di conseguenza, un peggioramento dei saldi in bilanci.

Il ministro Franco nel Def scrive che è evidente che “a un simile scenario si risponderebbe con una manovra di sostegno all’economia più robusta di quella ipotizzata nello scenario programmatico”.

Uno scenario, tratteggiato dal governo in assenza di altri imprevisti e tenendo conto dell’effetto leggermente espansivo del Def, che, si legge, non permette grande festeggiamenti, poiché il PIL nel 2022 viene previsto al 3,1%, dunque 1,6 punti percentuali al di sotto delle previsioni dell’autunno scorso.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novitĂ  sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

2 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

3 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtĂ  economica? E…

9 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia ereditĂ , banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

12 ore ago