Maxi-dividendo+in+arrivo+per+gli+azionisti+Generali
tradingit
/generali-dividendi-azionisti-2019-2020/amp/

Maxi-dividendo in arrivo per gli azionisti Generali

Published by

Generali distribuirà un super-dividendo sull’intero esercizio 2020 e sul parziale del 2019

Generali Assicurazioni soddisfa le aspettative dei propri azionisti, riconoscendo loro un super-dividendo. La decisione della compagnia assicuratrice comporterà quindi la remunerazione in due tranche, di quella che viene detta super-cedola, e che fa riferimento all’intero anno 2020 e parte del 2019, quella  non  ancora distribuita a causa del blocco imposto dalla BCE a banche e compagnie finanziarie alla luce dell’emergenza sanitaria. Solitamente le news che vengono divulgate sui dividendi, condizionano in modo positivo l’andamento dei titoli di riferimento, e proprio per questa ragione, nella giornata di ieri il valore delle azioni Generali su Borsa Italiana ha registrato un apprezzamento dell’1,4% a 16,85 euro.

LEGGI ANCHE >> Boom di Disney+! 100 milioni di abbonamenti e quotazioni record  

LEGGI ANCHE >> Goldman Sachs riapre il trading desk per le criptovalute

Generali: cedola complessiva pari a 1,47 euro per azione

La prima parte del super-dividendo è formata da una parte ordinaria che risulta dall’esercizio del 2020 e che verrà staccata il 24 maggio di quest’anno. L’ammontare è di 1,01 euro per azione. Questa parte di dividendo rappresenta la remunerazione che l’assicurazione Generali avrebbe distribuito, se nel 2020 lo stacco della cedola sull’esercizio del 2019 fosse stato regolare. Ma cosi non è stato, quindi al dividendo del 2021 si è associato il residuo del 2019.

La seconda parte della quota degli utili di  Generali è pari a 0,46 euro per azione, la parte residuale relativa all’esercizio 2019, che lo scorso anno non è stato staccata a causa dello stop della Banca Centrale Europea. Quest’ultima parte, verrà remunerata agli investitori dal  20 ottobre 2021 in poi. Prima dell’effettivo pagamento della seconda parte saranno effettuate verifiche del CdA sulla sussistenza di nuove disposizioni o comunicazioni di vigilanza ostative.

Quindi, tenendo conto del cumulo tra le due quote del dividendo Generali, la parte  complessiva che nel 2021 la società dovrà pagare sarà pari a 1,47 euro per azione. Sulla base delle azioni in circolazione in questo momento, la compagnia assicuratrice dovrà erogare un ammontare pari a circa 2.315 miliardi di euro.

Visti gli ultimi risultati l’obiettivo di Generali è di mantenere il trend positivo di raccolta, ma anche una profittabilità nei mercati assicurativi dove si trova e in contemporanea cercare di rafforzarsi in mercati di alto potenziale, ampliando la sua presenza.

Recent Posts

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

15 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

3 giorni ago