Gli+aiuti+economici+per+chi+assiste+un+parente%3A+ci+sono+molte+novit%C3%A0
tradingit
/gli-aiuti-economici-per-chi-assiste-un-parente-ci-sono-molte-novita/amp/
Economia e Finanza

Gli aiuti economici per chi assiste un parente: ci sono molte novità

Published by

Tra tutte le risorse economiche stanziate nel 2022 dal Governo, ci sono anche gli aiuti economici per chi assiste un parente.

Per le persone che assistono un genitore o un parente anziano sono disponibili degli aiuti economici come: l’assegno per indennità di accompagnamento (per i casi di invalidità), detrazioni fiscali e agevolazioni sulle spese, bonus assistenza anziani 2022 e sconti in bolletta elettrica.

Prendersi cura di un genitore di un parente anziano comporta numerosi sacrifici sia dal punto di vista personale che economico. Per questo motivo, il Governo ha stanziato delle risorse indirizzate proprio a questa categoria di persone con lo scopo di sostenerli, almeno dal punto di vista economico.

Oggi scopriremo quali sono gli aiuti previsti per le persone che assistono genitori e parenti anziani e quali sono i requisiti indispensabili per ottenerli.

Aiuti economici per chi assiste un parente: di cosa si tratta

Per chi offre assistenza ad un genitore o ad un parente anziano che abbia un’invalidità riconosciuta al 100% è possibile beneficiare di un assegno per indennità di accompagnamento. Il valore del supporto economico è pari a 522,03 esentasse.

Ulteriore aiuto a cui è possibile accedere sono le detrazioni fiscali e le agevolazioni. Grazie ad esse si può ottenere un risparmio sul pagamento delle tasse, recuperandole dalle spese necessarie alla cura del genitore o del parente disabile.

La legge prevede una detrazione fiscale del 19% per le spese utili all’assistenza di una persona non autosufficiente. Il tetto massimo erogabile dalla detrazione fiscale è pari a €2.100. Il limite reddituale imposto, per poter accedere al beneficio, è di €40.000 annui.

Un ulteriore detrazione fiscale del 19% è concessa per l’acquisto di farmaci con una franchigia di 129,11 euro.

Un’altra importate agevolazione fiscale è riconosciuta per le spese sostenute per la costruzione di rampe volte ad eliminare le barriere architettoniche. Questo beneficio fiscale è utile anche per tutti quegli interventi che servono a rendere accessibili gli ambienti interni di un’abitazione o di un condominio.

La detrazione è accessibile anche per le spese relative:

  • all’adeguamento dell’ascensore per il passaggio della carrozzina,
  • all’acquisto di mezzi necessari per la deambulazione e sollevamento di anziani disabili,
  • all’acquisto di poltrone per disabili o non deambulanti.

Il bollo auto e il congedo

Un altro importante aiuto economico è concesso alle persone che si prendono cura di un genitore o di un parente disabile riguarda la riduzione e, in alcuni casi, la totale esenzione dal pagamento del bollo auto.

Questo beneficio è previsto soprattutto per i portatori di handicap sia psichico che mentale, ma anche:

  • però i titolari di indennità di accompagnamento che assistono disabili con ridotte o impedite capacità motorie,
  • non vedenti o sordi
  • i disabili affetti da gravi limitazioni della capacità di deambulazione.

In questo caso, per accedere all’esenzione del pagamento del bollo è necessario che la vettura abbia una cilindrata che non sia superiore a 2000 cc (se a benzina) e a 2800 cc (se a diesel).

Infine, la legge permette di accedere ad un congedo straordinario retribuito di due anni, per tutti coloro che assistono un genitore o un parente anziano che conviva con il beneficiare del congedo.

Sconto in bolletta

Tra gli aiuti economici per chi assiste un parente disabile un genitore anziano è previsto anche lo sconto in bolletta elettrica.

Attualmente, per poter beneficiare di uno sconto in bolletta elettrica, è necessario dimostrare che il soggetto anziano o con invalidità sia convivente con la persona che se ne prende cura.

Inoltre, è necessario che il soggetto anziano con invalidità abbia necessità di utilizzare costantemente apparecchi elettromedicali vitali, quali:

  • Macchinari di supporto alla funzione renale
  • Strumenti che supportano la funzione cardiorespiratoria
  • Macchinari per l’alimentazione e attività di somministrazione
  • Mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento dei disabili
  • Strumenti per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

6 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

18 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago