Gli+analisti+ritengono+che+queste+azioni+a+Wall+Street+potrebbero+salire+anche+del+9%25
tradingit
/gli-analisti-ritengono-che-queste-azioni-a-wall-street-potrebbero-salire-anche-del-9/amp/
Borsa e Mercati

Gli analisti ritengono che queste azioni a Wall Street potrebbero salire anche del 9%

Published by

Ti sei mai chiesto come identificare azioni sottovalutate o, al contrario, quali siano le azioni sopravvalutate sui mercati? L’idea di scoprire un “affare nascosto” a Wall Street ha sempre attratto investitori grandi e piccoli. Ma attenzione: non tutto è oro ciò che luccica, e capire cosa significhi veramente un titolo sottovalutato richiede un po’ di riflessione.

Secondo quanto riportato da fonti come MarketScreener, ci sono titoli che oggi sembrano avere un prezzo inferiore al loro reale valore o superiore. Ma, prima di entrare nel vivo, facciamo una premessa: non sempre nella storia dei mercati le azioni sottovalutate hanno garantito una rapida crescita nel breve termine, e non è detto che le sopravvalutate siano destinate a scendere immediatamente. I mercati sono complessi e spesso controintuitivi.

Gli analisti ritengono che queste azioni a Wall Street potrebbero salire anche del 9%-trading.it

Le azioni sottovalutate sono quelle che, secondo gli analisti, vengono scambiate a un prezzo inferiore rispetto al loro potenziale intrinseco. Questo può succedere per diversi motivi:

Sentiment negativo del mercato: ad esempio, un settore intero può essere percepito come rischioso in un determinato momento (pensiamo alle aziende tecnologiche durante le correzioni di mercato).

Risultati trimestrali deludenti: anche se si tratta di una battuta d’arresto temporanea, gli investitori possono reagire con vendite massicce.

Fattori macroeconomici: alta inflazione o politiche monetarie restrittive possono deprimere i prezzi delle azioni, anche se i fondamentali rimangono solidi.

Perché alcune azioni sono considerate sottovalutate?

Tra i nomi citati da MarketScreener (riporta i giudizi espressi da tutti gli analisti che ricoprono ogni titolo), emergono spesso titoli di aziende consolidate ma temporaneamente in difficoltà. Per esempio, società come Caterpillar (la sottovalutazione viene  calcolata dagli analisti  del 4%) o Bank of America (la sottovalutazione viene calcolata del 9%) , che risentono di fluttuazioni cicliche. Queste aziende, secondo gli analisti quindi, potrebbero rappresentare un’opportunità interessante per chi ha una visione a lungo termine.

E le azioni sopravvalutate? Un rischio da non sottovalutare

Sul fronte opposto, troviamo le azioni sopravvalutate, che vengono trattate a un prezzo superiore rispetto al loro reale valore. Questo capita quando l’ottimismo degli investitori supera i fondamentali dell’azienda. Prendiamo il caso di alcune società tecnologiche o legate all’intelligenza artificiale: sono settori in forte crescita, ma spesso le aspettative di guadagno futuro si traducono in valutazioni esagerate.

È interessante notare che molte di queste azioni non crollano automaticamente. In effetti, possono continuare a crescere per periodi prolungati se il mercato rimane ottimista. Ma attenzione: come spesso si dice a Wall Street, “è difficile capire quanto tempo un palloncino possa continuare a gonfiarsi prima di scoppiare”.

Quali sono i nomi più discussi oggi?

Guardando ai dati più recenti, gli analisti  evidenziano alcune opportunità tra i titoli sottovalutati, come:

Settore energia: alcune società petrolifere o di energie rinnovabili sono state penalizzate dai timori legati alla transizione energetica. Tuttavia, hanno fondamentali solidi e una domanda stabile.

Titoli bancari regionali: dopo la crisi di fiducia legata al fallimento di alcune banche, molti titoli bancari locali vengono scambiati a multipli interessanti.

Quali sono i nomi più discussi oggi-trading.it-20241218

D’altra parte, tra le azioni sopravvalutate troviamo spesso giganti della tecnologia che continuano a dominare i mercati. Tuttavia, le valutazioni di alcune di queste società riflettono aspettative estremamente ottimistiche. Un esempio recente? Aziende come Nvidia, OpenAI o Palantir, che sviluppano software basati sull’intelligenza artificiale, dove il rischio di una correzione è sempre dietro l’angolo.he continuano a dominare i mercati. Tuttavia, le valutazioni di alcune di queste società riflettono aspettative estremamente ottimistiche. Un esempio recente? Le aziende che sviluppano software basati sull’intelligenza artificiale, dove il rischio di una correzione è sempre dietro l’angolo.

Cosa possiamo imparare da tutto questo?

Investire in azioni sottovalutate o evitare quelle sopravvalutate richiede un equilibrio tra analisi razionale e comprensione delle dinamiche di mercato. Ecco alcune riflessioni:

Non esiste una regola fissa: una sottovalutazione non garantisce guadagni immediati, mentre un titolo sopravvalutato non crolla automaticamente.

Diversificare resta una strategia vincente: includere nel portafoglio sia titoli con alto potenziale di crescita che aziende solide ma temporaneamente in difficoltà può aiutare a bilanciare i rischi.

La pazienza è una virtù: Spesso, le migliori opportunità si manifestano con il tempo e richiedono una visione a lungo termine.

Alla fine, la domanda chiave è: sei pronto a mettere da parte le emozioni e lasciare che siano i fondamentali a guidarti? Investire è come un viaggio, e comprendere cosa guida il valore di un’azione può fare la differenza tra il successo e un semplice colpo di fortuna.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

L’INPS chiedeva i soldi indietro della NASPI, ma la Cassazione ha stabilito che non lo può fare: il caso

Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…

2 ore ago

Condominio: posso chiedere i soldi indietro non utilizzati per le spese?

Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…

3 ore ago

Pensione di reversibilità anche ai nipoti, lo prevede la legge

Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…

5 ore ago

La cedola al 3,65% che sorprende i risparmiatori fino al 2035

Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…

6 ore ago

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

16 ore ago