Gli+esperti+ritengono+questa+azione+a+Wall+Street+sottovalutata+del+22%2C63%25.+In+pi%C3%B9+stacca+un+dividendo+del+3%2C75%25
tradingit
/gli-esperti-ritengono-questa-azione-a-wall-street-sottovalutata-del-2263-in-piu-stacca-un-dividendo-del-375/amp/
Borsa e Mercati

Gli esperti ritengono questa azione a Wall Street sottovalutata del 22,63%. In più stacca un dividendo del 3,75%

Published by

Cosa sta succedendo a Comcast in Borsa? Il titolo ha un rendimento interessante, ma il prezzo attuale suggerisce segnali contrastanti. Le valutazioni degli analisti indicano un potenziale rialzo, mentre i livelli tecnici lasciano spazio a interpretazioni. Quali sono le prospettive per il 2025?

Il mercato azionario è spesso un luogo di emozioni forti: c’è chi compra con entusiasmo, chi vende con timore e chi attende il momento giusto per entrare in gioco.

Gli esperti ritengono questa azione a Wall Street sottovalutata del 22,63%-trading.it

Comcast, colosso delle telecomunicazioni, ha recentemente attirato l’attenzione degli investitori grazie a un dividendo di 0,33 dollari per azione, pari a un rendimento del 3,75% (la data dello stacco è il 2 aprile). Un dato che potrebbe risultare allettante per chi cerca flussi di cassa costanti, ma che va analizzato nel contesto più ampio dell’andamento del titolo.

Attualmente, le azioni Comcast si trovano intorno ai 35,19 dollari, ben lontane dai massimi storici di 55,96 dollari toccati nel luglio 2021. Tuttavia, gli analisti di Marketscreener indicano un prezzo obiettivo medio di 43,15 dollari, il che suggerirebbe un potenziale di crescita del 22,63%. Ma i numeri bastano a delineare un quadro chiaro? O ci sono fattori tecnici e fondamentali che meritano una riflessione più approfondita?

I livelli tecnici chiave: supporti e resistenze

Analizzando il grafico, emerge un dato interessante: i minimi annuali di 32,50 dollari sono stati toccati su un’area di supporto importante. Questo livello potrebbe rappresentare una base solida per un rimbalzo di breve e medio termine, soprattutto se accompagnato da volumi in aumento.

I livelli tecnici chiave: supporti e resistenze-trading.it

D’altro canto, la resistenza principale si trova attorno ai 38 dollari, un livello che ha respinto il prezzo più volte negli ultimi mesi. Superare questa barriera potrebbe aprire la strada verso il target medio degli analisti, ovvero 43,15 dollari. Tuttavia, finché il prezzo rimane sotto questa soglia, il rischio di ulteriori ribassi non può essere escluso.

Interessante anche l’assenza di segnali chiari di inversione rialzista. Nonostante il recente rimbalzo dai supporti, non si notano ancora pattern tecnici significativi che suggeriscano una ripresa strutturale del titolo. Per chi opera nel breve termine, monitorare queste aree sarà cruciale.

Le previsioni degli analisti per il 2025

Con ben 29 analisti che seguono il titolo, il consenso medio è “Accumulate“, il che suggerisce un moderato ottimismo. Ma su cosa si basano queste previsioni?

Uno degli elementi chiave è la solidità del business di Comcast, che opera in un settore in costante evoluzione. La crescita dello streaming, la concorrenza di nuovi player e la trasformazione delle abitudini dei consumatori sono fattori che influenzano le prospettive future della società.

Inoltre, il dividendo del 3,75% offre un buon incentivo per gli investitori di lungo periodo, specialmente in un contesto di incertezza economica. Tuttavia, ciò non significa che il titolo sia privo di rischi: l’andamento del settore, le politiche aziendali e l’evoluzione dei mercati finanziari sono variabili che potranno incidere sul futuro del titolo.

Dunque, Comcast può davvero rappresentare un’opportunità nel 2025? Gli elementi per un rialzo ci sono, ma la strada è tutt’altro che priva di ostacoli. Riuscirà il titolo a recuperare il terreno perso o resterà intrappolato in una fase di incertezza? Il tempo lo dirà.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

3 minuti ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

1 ora ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

2 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

3 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

4 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

5 ore ago