Gli+italiani+che+non+riescono+a+riscaldare+casa+per+colpa+del+caro+bollette%3A+sarebbero+almeno+8+su+100
tradingit
/gli-italiani-che-non-riescono-a-riscaldare-casa-per-colpa-del-caro-bollette/amp/
News

Gli italiani che non riescono a riscaldare casa per colpa del caro bollette: sarebbero almeno 8 su 100

Published by

Secondo Coldiretti sono almeno 5,6 milioni le persone che in condizione di povertà assoluta non potranno permettersi il riscaldamento questo inverno.

Gli italiani che non riescono a riscaldare casa per colpa del caro bollette sarebbero almeno otto su cento. Il loro numero può essere destinato a salire nel corso dell’inverno.

Adobe Stock

A mettere in evidenza questi numeri è proprio Coldiretti, che stima una popolazione a rischio povertà o esclusione sociale sia molto maggiore e pari almeno in media al 25%. Le bollette diventano insostenibili con tariffe di gas ed elettricità aumentate rispettivamente del 59 e 70%.

La stima arriva per voce del prof. Francesco Tanasi, docente dell’Università San Raffaele Roma e segretario nazionale del Codacons. L’associazione ha ricordato come la decisione unilaterale di Arera di modificare la frequenza dell’aggiornamento tariffario, permetterà di conoscere solo a novembre i veri costi che si abbatteranno su famiglie e imprese.

Instabilità sociale e malcontento per il costo delle bollette; riusciremo ad arginarle?

A prescindere dal numero delle famiglie che non riusciranno a pagare le bollette di luce e gas nel corso degli ultimi mesi del 2022, la situazione di instabilità sociale e malcontento può innescare un circolo vizioso su quella del governo e sul debito italiano.

Il caro energia è così sempre più vicino alla correlazione con la tenuta del Governo; Per ora in Italia c’è abbondanza di gas. L’Algeria è diventato il primo fornitore e Tap ha aumentato l’arrivo del gas dall’Azerbaigian. E poi ci sono le navi e i rigassificatori da costruire. Esistono però variabili difficili se non impossibili da gestire e prevedere; in primo luogo la variabile meteo, un inverno troppo freddo in alcune regioni può mettere a repentaglio l’attuale piano del Governo. Oltre questo esiste l’ulteriore possibilità di riduzione dal gas proveniente dalla russa o delle esportazioni da parte di Algeria, Libia o Egitto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Esenzione IMU: che differenza c’è tra dimora e residenza? Ecco quando non bisogna pagare l’imposta

Scopriamo come accedere all’esenzione dall’IMU. Occorre conoscere bene le differenze tra dimora e residenza. Quando…

7 ore ago

Ecco da ora in poi cosa potrebbe accadere probabilmente sui mercati

Una stagione che non passa inosservata per chi vive o osserva i mercati: un periodo…

8 ore ago

Bonus condizionatori ancora attivo anche senza ristrutturazioni, la guida per ottenerlo

Un’agevolazione fiscale confermata fino al 2027 promette di alleggerire la spesa per climatizzare casa. Dati,…

9 ore ago

Lavorare di domenica dà diritto al risarcimento ma solo in alcuni casi: pubblicato il decalogo del lavoro domenicale

Lo dice la Cassazione nell'ordinanza n. 22289/2025, lavorare di domenica dà diritto al risarcimento, cosa…

11 ore ago

Aumento lavoratori da 180 euro: come funziona concretamente

Ottimi risultai raggiunti, il contratto farmacisti prevede un aumento per questi lavoratori da 180 euro.…

12 ore ago

IMU addio in questi nuovi casi (c’è anche il sequestro): vittoria per i proprietari

Esenzioni e sospensioni, si può dire addio all'IMU in questi nuovi casi, ecco di quali…

15 ore ago